Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Precise brain oxygen monitoring for high-risk preterm infants

Descrizione del progetto

Monitoraggio dell’ossigeno ad alta precisione per i neonati prematuri

I neonati prematuri ad alto rischio richiedono il monitoraggio precoce di ossigeno (O2). Servono dispositivi medici di qualità per monitorare il livello esatto di approvvigionamento di O2 nel loro cervello, in quanto anche minime variazioni possono produrre danni irreversibili. Vi è l’urgente necessità di sviluppare ossimetri dei tessuti progettati per i neonati prematuri al fine di ridurre decessi evitabili e disabilità croniche. Il progetto OXYPREM, finanziato dall’UE, intende introdurre un ossimetro cerebrale creato appositamente per i neonati prematuri che fornisce il livello di precisione e affidabilità necessario. L’ossimetro consiste in un sensore di spettroscopia nel vicino infrarosso integrato nel silicio biocompatibile, che viene fissato alla testa dei neonati prematuri per monitorare i livelli cerebrali di O2 e per svolgere algoritmi di analisi che trasformano i segnali in misurazioni della saturazione di ossigenazione dei tessuti. I prototipi di ossimetro hanno mostrato i migliori livelli di precisione negli studi clinici e sono attualmente in fase di commercializzazione.

Obiettivo

Globally, 15 million preterm babies are born annually (435,000 in Europe), from which 1 million die. Even when surviving, they may face disabilities, such as neurodevelopment impairment or paralysis. Since their respiratory and cardiovascular systems are immature, they need early oxygen (O2) therapy. Tissue oximeters are medical devices needed to monitor the actual level of O2 supply in their brain, since little O2 variations can produce irreversible damage. However, current devices are adapted from tissue oximeters initially meant for adults, lacking the precision and reliability preterm babies need. World leading neonatologists have been alerting about the urgent need to develop tissue oximeters specifically designed for preterms, to decrease unnecessary deaths and chronic disabilities.
OxyPrem is our answer: a brain oximeter created just for preterm babies and providing the degree of precision and reliability they need. OxyPrem consists of (1) a high-quality Near-Infrared Spectroscopy (NIRS) sensor embedded in biocompatible silicone that is fixed to the preterm's head to monitor brain O2-levels, and a (2) monitor running advanced analysis algorithms transforming the signals into tissue oxygenation saturation measurements. OxyPrem prototypes have shown unmet levels of precision in clinical studies, reducing 5x the variation observed with competitors. Furthermore, our reusable sensor (opposed to the disposable ones from competitors), translates into important savings.
OxyPrem represents a compelling business opportunity, capitalizing from the global neonatal intensive care market, worth €5.6 billion and expected to grow at a CAGR2017-2024 of 5.62%. The commercialization of OxyPrem is key to the viability of our company OxyPrem AG, a Swiss spin-off from University of Zurich, born to make preterm life's easier.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

OXYPREM AG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
FRAUENKLINIKSTRASSE 10
8091 ZURICH
Svizzera

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0