Descrizione del progetto
Dare ai robot la possibilità di vedere il mondo come lo vediamo noi
I veicoli a guida automatica rappresentano le tecnologie robot mobili originali. I progressi nella visione artificiale e nella navigazione stanno spianando la strada a robot mobili autonomi, che attualmente non sono in grado di operare in ambienti mutevoli. Questi progressi danno ai robot la capacità di vedere come gli esseri umani e di adattarsi ad ambienti diversi, il che consentirà loro di essere utilizzati in un’enorme quantità di nuovi casi d’uso. Il progetto SPANAR, finanziato dall’UE, integrerà la visione artificiale con altre tecnologie di sensori. SPANAR aumenta il potenziale di utilizzo dei robot mobili a un costo inferiore rispetto alle soluzioni esistenti, aumentando al contempo la sicurezza. In particolare, è una soluzione che consente ai robot mobili di operare in ambienti altamente dinamici, sia all’interno che all’esterno, in tutte le condizioni atmosferiche.
Obiettivo
Mobile robotic automation is one of the fastest growing international markets. Applications are spread across a range of verticals including logistics, industrial, agricultural and maintenance industries, driven by the need to reduce costs for European providers to compete with alternatives in lower labour-cost areas.
Furthermore, with the digital transformation of the European economy while the effective workforce is aging and shrinking , there is a significant drive to increase productivity and quality of highly repetitive low-skilled jobs by robotics. The major challenge that impedes growth of the mobile robotics market is the ability to navigate around unmapped territory . Additional factors are high initial cost and public acceptance.
Safe Perception And Navigation for Autonomous Robots proposes a single module for safe and accurate navigation disrupting the mobile robotics market. SPANAR increases the mobile robots utilization potential at a lower cost than existing solution, whilst allowing for increased safety. Its unique combination of sensors and software opens up new markets, allowing for mobile robots in highly dynamic environments, in all-weather conditions, and with combined in- and outdoor functionality. To penetrate global markets, the module is sold to OEMs and tier 1 suppliers of mobile robotics through online sales and distribution. Manufacturing is done inhouse and through trustworthy partners capable of mass-production.
Avular will investigate four sub-markets in this feasibility study: warehousing automation, last-mile delivery, inspection & maintenance, and agricultural robotics.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze socialisociologiarelazioni industrialiautomazione
- ingegneria e tecnologiaingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informaticaingegneria elettronicaroboticarobot autonomi
- scienze socialieconomia e commercioscienze economicheeconomia della produzioneproduttività
- ingegneria e tecnologiaingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informaticaingegneria elettronicasensori
- scienze socialieconomia e commercioeconomia e gestione aziendaleoccupazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-SMEInst-2018-2020-1
Meccanismo di finanziamento
SME-1 -Coordinatore
5651 GW Eindhoven
Paesi Bassi
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.