Descrizione del progetto
Silicio di nuova generazione per un riscaldamento più efficiente
I sistemi di riscaldamenti flessibili sono utilizzati in applicazioni che vanno dal riscaldamento dei serbatoi per liquidi di dimensioni industriali allo sghiacciamento delle unità di refrigeratori. Tuttavia, questi sistemi basati sul silicio sono caratterizzati da conduttività termica non ottimale ed elementi a filo resistivo. Proponendo una soluzione più flessibile ed efficiente, il progetto OhmMAT-NANO, finanziato dall’UE, ha ideato un silicio termicamente migliore e conduttivo. I vantaggi di questo materiale efficiente e flessibile includono il riscaldamento esterno di superfici irregolari, il riscaldamento incorporato e il riscaldamento dall’interno di una componente uniforme o dalla forma complessa. Il progetto aprirà nuove strade per sistemi di riscaldamento più flessibili ed efficienti.
Obiettivo
Flexible heating systems are used in numerous applications such as the heating of Industrial sized liquid tanks, to de-icing chiller units. However, they are based on silicon with non-optimal thermal conductivity and resistive wire elements. The result is restricted flexibility and low efficiency. OHMVO was a company created to find a solution for the numerous clients frustrated with this solution.
We have designed and are patenting a thermally improved and conductive silicon. Highly efficient and flexible, aside from external heating of irregular surfaces, for the first time our product will deliver embedded heating, heating from within a uniform, or complex shaped component.
We request phase 1 funding to allow us to complete a prototype demonstration with a potential client and to investigate and select the first applications to target for market entry.
With multiple clients already interested and the possibility to drive many new breakthrough applications we are predicting revenues of 16.45M and 32 employees by 2026.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologiaingegneria meccanicaingegneria termodinamica
- ingegneria e tecnologiaingegneria dei materialicompositi
- scienze naturaliscienze chimichechimica inorganicametalloidi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-SMEInst-2018-2020-1
Meccanismo di finanziamento
SME-1 -Coordinatore
08739 LAVERN
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.