Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Synthetic Mini-Chromosomes for Antibody Production

Descrizione del progetto

Nastri realmente speciali che potrebbero realizzare doni indimenticabili per milioni di persone

Il progetto Genoma umano ha rappresentato una delle imprese scientifiche internazionali più ambiziose e importanti del nostro tempo. Nel 2003, al suo completamento, gli scienziati hanno rivelato l’impronta genetica della natura per creare un essere umano. Da allora, la comunità di ricerca ha costantemente reinventato modi nuovi e migliori di impiegare quelle conoscenze nella caratterizzazione dei processi patologici e nello sviluppo di terapie per il loro trattamento. Oggi, la PMI austriaca Ribbon Biolabs, tramite il progetto MiChomAbs, finanziato dall’UE, sta utilizzando la propria tecnologia brevettata per la sintesi delle lunghe molecole di DNA, al fine di sviluppare e produrre mini-cromosomi (MiChrom) per la produzione di anticorpi monoclonali su larga scala e a costi contenuti. Una notevole riduzione dei costi potrebbe garantire l’ampia disponibilità di queste terapie rivoluzionarie per i pazienti di ogni contesto socioeconomico.

Obiettivo

Ribbon Biolabs has developed a unique, patented technology for the synthesis of long DNA molecules. As a key product in development through this platform, the company is targeting at the development and production of small, chromosome-like synthetic modular genetic units - which we term MiChroms - for monoclonal antibody production. The production of therapeutic monoclonal antibodies (mAbs) relies on unstable cell-lines, making the availability of the products limited and very expensive for the end user. Introducing MiChroms to the production process will solve this problem by making production batches larger and lower consumer prices, increasing the affordability of breakthrough medicines to a larger patient population. The MiChroms are tailored to specific cell-lines and specific biopharmaceutical mAbs and are independent modular genetic components that, unlike recombinant engineered master cell-lines, do not interfere with the cell’s functioning. With this approach, we can increase cell-line  stability and also cover the market needs. Moreover, the model is scalable because it is bound to reduce production costs, reduce price of the end product and increase supply and product portfolio, benefitting the end user. Our main target market is the development of new biologics, specifically monoclonal antibodies for therapeutics, but will also target biosimilars of the main blockbuster antibodies. We plan to sell our  genetic design to companies producing and developing biosimilars, where our roles are: a) the design of the artificial chromosome that is suitable for specific mammalian cell lines (e.g. CHO cells) and b) genetic variants in terms of biopharmaceutical copy-number and post-translational variations. Ribbon Biolabs restricts itself to the production of  the mini chromosomes but provides variants as required for  the clients  to determine the tailored sequence that best fits their lines and processes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

RIBBON BIOLABS GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
BREHMSTRASSE 14
1110 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0