Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Greening the polyurethane industry through versatile and low cost eco-polyols

Descrizione del progetto

Produzione sostenibile di poliuretano grazie a polioli ecologici a basso costo

Data la sua natura versatile, il poliuretano è utilizzato in un’ampia gamma di applicazioni, dai sedili delle automobili ai tessuti e alle abitazioni. Ogni anno, si producono oltre 23 milioni di tonnellate di poliuretano a partire da due materie prime provenienti dalla raffinazione del petrolio: i polioli e gli isocianati. Le preoccupazioni ambientali per i prodotti ottenuti dalla raffinazione del petrolio stanno sostenendo la crescita di polioli ecocompatibili. Le applicazioni, tuttavia, sono limitate alle sole soluzioni di fascia alta a causa del loro prezzo elevato. Il progetto ECO-POL, finanziato dall’UE, si propone di commercializzare un poliolio ecocompatibile ottenuto da materie prime rinnovabili e PET di bassa qualità. La combinazione di un processo autocatalitico proprietario con materie prime estremamente economiche metterà in evidenza il potenziale dei polioli verdi in sostituzione di quelli a base di petrolio in praticamente tutte le applicazioni.

Obiettivo

Polyurethane (PU) is one of the most popular plastic in the world and is everywhere around us, from our car’s seats to the insulating material used in our homes and clothes. Every year more than 23 million tons of PU are produced from two raw materials coming from oil refining: polyols and isocyanates. This is posing relevant concerns to PU manufacturers, especially because their customers are “going green”, avoiding the use of oil-derived product as much as possible. Eco-polyols have long been seen as a solution to these issues, driving a steep growth of the green polyols industry. However, bio polyols are only adequate for specific applications and their price (>2€/kg) make them suitable only for high-end solutions. To capture this huge market opportunity, at PolyLabs we have developed ECO-POL, a novel eco-polyol obtained from renewable raw material and from low grade PET which is otherwise impossible to recycle. The combination of our proprietary autocatalytic process with extremely low cost raw materials allowed us to demonstrate the feasibility of an extremely versatile polyol which can replace oil-based ones in practically all applications. And at the same market price (1.4 – 1.5 €/kg). Through this SME Instrument project we plan to scale up our process and manufacturing capacity to meet the needs of the European PU industry, targeting an initial production of 10,000 – 15,000 tonnes/year which will be replicated in several countries as long as the local market demand grows. We are an innovative chemical company established in close partnership with the scientific Institute of Wood Chemistry of Latvia (IWC) to produce bio-based polyol for the PU industry, and we are already commercialising more than 300 tons/year of our first generation eco-polyols. Through this innovation project we aim to reach customers as, Huntsman, Covestro, Audi, Basf, Dow, Dupont reaching a target of 14,000 tonnes of product sold by 2023, for a turnover exceeding 20 M€.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SABIEDRIBA AR IEROBEZOTU ATBILDIBU POLYLABS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
GULBENES IELA 6-1
1004 RIGA
Lettonia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Latvija Latvija Rīga
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0