Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Assessing the feasibility of MT-011, a first-in-class drug to treat glaucoma and other neurodegenerative diseases via a breakthrough mechanism-of-action

Descrizione del progetto

Sviluppo di un nuovo farmaco per il trattamento del glaucoma

Il glaucoma è un disturbo neurodegenerativo che causa il deterioramento della vista ed è una delle principali cause di cecità che colpisce decine di milioni di persone in tutto il mondo. Attualmente, il trattamento per la perdita della vista è disponibile solo per i pazienti con sottotipo «glaucoma a tensione elevata» mentre, per quelli con diagnosi di «tensione normale» (oltre il 30 % dei casi di glaucoma), non è disponibile alcun trattamento. Il progetto SA-VOIR, finanziato dall’UE, si propone di convalidare nuovi bersagli terapeutici e di sviluppare un farmaco per il trattamento del glaucoma. L’obiettivo è quello di sviluppare un candidato farmaco principale fino alla sperimentazione clinica di fase I. L’attuale finanziamento consente di progettare i piani di sviluppo e commerciali che porteranno a una sperimentazione clinica di fase I.

Obiettivo

Glaucoma is the world's leading cause of irreverisble blindness, affecting 20 million people in Europe and the US. Known as the Alzheimer’s of the eye, glaucoma is a neurodegenerative disorder that causes deterioration in peripheral vision. Affected patients report ‘seeing through a black tunnel’. Treatments to halt vision loss are available however, they are only applicable for the ‘high tension glaucoma’ subtype. For those diagnosed with ‘normal tension', which comprises over 30% of glaucoma patients, no treatments are available, and vision loss is imminent. New drugs that inhibit VASH, a newly elucidated enzyme that is hyperactivated in many neurogenerative diseases, have potential to address this need.

We at MT-act are a biotechnological start-up who have identified a family of VASH-inhibiting small molecule drugs. Using an in-house proprietary biochemical assay followed by lead optimization, we have identified MT-011, which inhibits VASH with nanomolar affinity, as our lead candidate. Aside from glaucoma, VASH dysregulation is also implicated in other prominent neurodegenerative diseases such as Alzheimer’s and Parkinson’s. Our assets therefore have an inherently broad applicability.

We aim to develop MT-011 up to the stage of Phase 1 clinical trials, upon which we aim to commercialize the drug via a licensing deal with a pharmaceutical partner. We will then receive upfront and milestone payments with a estimated total deal size of €40M. We are currently in discussion with world-leading pharmaceutical companies Pfizer and Santen Pharmaceuticals, who have already indicated interest in our drugs.

In SA-VOIR, we aim to strengthen the business case for MT-011 and to outline a detailed technical plan for its continued development. These documents will not only guide us in developing MT-011 towards Phase 1 trials in an effective and de-risked manner, it will also form critical components of a business plan that we will use to attract further investment.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MT ACT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
CAP OMEGA, SISE CS 39521, ROND POINT BENJAMIN FRANKLIN PEPINIERE D'ENTREPRISES
34960 MONTPELLIER
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Occitanie Languedoc-Roussillon Hérault
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0