Descrizione del progetto
Una nuova piattaforma software per il 5G
La quinta generazione di tecnologia cellulare, il 5G, offrirà velocità di trasmissione dati fino a 100 volte più elevate delle attuali reti 4G. Immaginate di scaricare un intero film sul vostro telefono solo in un paio di secondi. Per raggiungere questa velocità di trasmissione nella radiofrequenza (RF) wireless e queste comunicazioni nella fascia delle microonde, il 5G richiederà nuove architetture di sistema. Il progetto EDITUS, finanziato dall’UE, sta sviluppando una nuova piattaforma software. L’obiettivo è quello di aiutare i produttori elettronici a velocizzare il ciclo di sviluppo e tenere i costi bassi. Il progetto servirà il crescente mercato degli strumenti di automazione della progettazione elettronica, che si prevede cresca sostanzialmente in ragione del rapido sviluppo dei dispositivi intelligenti.
Obiettivo
5G communication will use new system architectures and technologies which will considerably increase the transmission speed of Wireless Radio-Frequency (RF) and Microwave Wave (MW) communications (20x faster than 4G) paving the path for new opportunities. AMCAD ENGINEERING develops a new software platform to address this new telecommunication paradigm. This solution will help electronic manufacturers to save money and speed-up development cycle. The market of Electronic Design Automation (EDA) is $460M in 2019 with a projected CAGR of 12% during the forecast period (2018 - 2023).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologiaingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informaticaingegneria informaticatelecomunicazionitecnologia radiofrequenza radio
- ingegneria e tecnologiaingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informaticaingegneria informaticatelecomunicazionireti di telecomunicazionerete mobile5G
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazionesoftware
- scienze socialisociologiarelazioni industrialiautomazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-SMEInst-2018-2020-1
Meccanismo di finanziamento
SME-1 -Coordinatore
87280 LIMOGES
Francia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.