Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

High-performance, ultra-light flexible CIGS Solar Cell

Descrizione del progetto

Celle solari in seleniuro di rame indio gallio altamente performanti grazie a metodi di sintesi potenziati

Le celle solari in seleniuro di rame indio gallio (cCopper Indium Gallium Selenide, CIGS) rappresentano l’alternativa più efficiente per i sistemi fotovoltaici a pellicola sottile commerciali su vasta scala. Gli strati CIGS sono abbastanza sottili da essere flessibili, permettendo loro di essere depositati su substrati flessibili o di essere integrati nelle facciate degli edifici. Il progetto UL-Flex-Cell, finanziato dall’UE, è volto a superare talune difficoltà di fabbricazione che ad oggi non hanno permesso alle celle solari CIGS di raggiungere le loro reali potenzialità. Il progetto impiegherà un processo di sputtering con magnetron reattivo ibrido pulsato per sintetizzare celle solari ad elevata efficienza a bassa temperatura. Questo processo di fabbricazione unico, a un solo passaggio, dovrebbe avere un grosso impatto sulla diffusione commerciale delle celle solari CIGS.

Obiettivo

Photovoltaic (PV), a renewable and a sustainable source of energy, is one of the best alternatives to suppress the emission of greenhouse gases and limit global warming. The cost of PV systems is dropping continuously, and their energy generation price is not affected by future fuel price increases. Among different thin-film PV technologies, CIGS solar cell exhibit the highest power conversion efficiency. It is lighter, significantly cheaper to produce, and can be made flexible to use for portable electronics, mobility applications as well as building integration, which is highly relevant in view of the European Strategic Energy Technology plan. To keep pushing prices down and increase efficiency, a novel concept is needed. Low-temperature growth of high-quality CIGS thin-film opens a new frontier of solar business by fabricating solar cells on ultra-light polymeric substrates. However, the main problems that limit the growth of CIGS thin-films at low substrate temperature are poor electronic properties due to incomplete phase transformation and insufficient alkali metals in the absorber layer due to decreased diffusion. In this project, a pulsed hybrid reactive magnetron sputtering process will be developed to obtain a high-efficiency solar cell at low-growth temperature. It is a new, unique, and single-step fabrication process, which will have a high impact on the industrial production of solar cells. Surface stoichiometry and nucleation of anions/cations species at various deposition conditions will be investigated. Furthermore, the atomic mobility of the anions/cations species will be promoted using laser pulses, which enhances the phase transformation resulting in increased crystal growth. To further boost the performance, heavy alkali metals will be incorporated. High-quality results are expected, since the proposal will combine the expertise of the applicant with the knowledge of the host, and the use of unique state-of-the-art fabrication facilities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INTERNATIONAL IBERIAN NANOTECHNOLOGY LABORATORY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 159 815,04
Indirizzo
AVENIDA MESTRE JOSE VEIGA
4715-330 Braga
Portogallo

Mostra sulla mappa

Regione
Continente Norte Cávado
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 159 815,04
Il mio fascicolo 0 0