Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Group effects of news evaluation in social media

Descrizione del progetto

Come evitare la diffusione delle notizie false

In che modo il cervello valuta le notizie? È possibile prendere delle misure per arginare la diffusione delle notizie false? Il progetto News in groups, finanziato dall’UE, si propone di fornire una risposta a questi interrogativi. Il progetto si baserà sulla combinazione di neuroscienze, immaginografia cerebrale e neuropsicologia con la psicologia cognitiva e le scienze dell’apprendimento per analizzare le interazioni dei gruppi sociali di condivisione delle informazioni. I risultati saranno testati in classe dove verrà sviluppata una nozione di insegnamento per aumentare le conoscenze degli studenti per quanto riguarda la verifica delle informazioni e il riconoscimento di notizie false arrivando alla creazione di strategie per fermarle. I risultati forniranno un nuovo e importante contributo alla fusione tra scienze e scienze umane per lo sviluppo di strategie atte a rendere più efficiente lo scambio di conoscenze ed evitare la diffusione di notizie false.

Obiettivo

Fake news are shared widely among humans, particularly in modern social media. Although mechanisms such as novelty seeking, alert for potential dangers or the need to belong have been suggested as potential target points to trigger news propagation, the underlying psychological and neurocognitive processes are not yet fully understood. In this project, we aim at combining the knowledge of the experienced researcher in neuroscience, brain imaging and neuropsychology with the host’s expertise in cognitive psychology and learning science to study social group interactions of information sharing. Using neurocognitive methods of brain imaging as well as behavioural measures supported by digital group awareness tools, we will investigate how news are evaluated by the brain, how news evaluation is influenced by the group and which measures could be taken to prevent fake news from spreading. Findings of the experimental studies will be transferred to classroom teaching, with developing a teaching concept to increase students’ knowledge on verifying information, recognizing fake news and developing strategies to stop them. Providing the unique combination of neuroscience, psychology, computer science and education the project will contribute to deepening and diversifying the candidate’s cognitive neuroscience expertise, gaining new competencies and strengthening networking of the involved scientists in order to catalyze the candidate’s scientific career as an independent researcher. The project makes a significant novel contribution in combining sciences and humanities in an interdisciplinary manner to help understand the neural mechanisms of naturalistic social group interaction on information sharing. Furthermore, this project will show a societal impact in 1) revealing neuronal and behavioural correlates of information sharing, 2) develop strategies to make knowledge exchange more efficient 3) prevent fake news from spreading and 4) educate students on critical thinking.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAET DUISBURG-ESSEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 262 209,60
Indirizzo
UNIVERSITATSSTRASSE 2
45141 ESSEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Düsseldorf Essen, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 262 209,60
Il mio fascicolo 0 0