Descrizione del progetto
Utilizzare il time-lapse nell’edilizia
Nell’edilizia, i video time-lapse sono utilizzati per registrare mesi di lavoro. I video sono impiegati dalle imprese edili per documentare i progressi e garantire che gli appaltatori rispettino i tempi. Come tecnologia di monitoraggio, i video time-lapse forniscono una registrazione dei progressi 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 che può essere utilizzata per controllare l’attività e giustificare i ritardi. Come strumenti di mercato, essi possono comunicare il progetto di costruzione al grande pubblico. Basandosi sugli attuali sistemi time-lapse, il progetto EVERCAM, finanziato dall’UE, sta utilizzando la forza dell’apprendimento automatico per fornire un sistema di visione intelligente e innovativo per comunicazioni migliori e produttività maggiore nell’industria edile non abbastanza digitalizzata. Il progetto condurrà uno studio di fattibilità che determinerà lo sviluppo di un piano aziendale strategico.
Obiettivo
Evercam seek to combine the power of Machine Learning with their extensive network of time-lapse cameras on construction sites to bring disruptive performance benefits to the construction industry. In this proposal, we explain the many ways in which data from construction cameras can impact this under-digitalised industry and why Evercam is in a uniquely strong position to deliver this innovation. With over 200 years of video recorded and a technical team who have already delivered a working vision analytics model, the time has come to bring this exciting technology to market. A feasibility study proposed here will result in the development of a strategic business plan for commercialisation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologiaingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informaticaingegneria elettronicasensorisensori ottici
- scienze socialieconomia e commercioscienze economicheeconomia della produzioneproduttività
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazioneintelligenza artificialeapprendimento automatico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-SMEInst-2018-2020-1
Meccanismo di finanziamento
SME-1 -Coordinatore
D01 FW20 DUBLIN
Irlanda
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.