Descrizione del progetto
Affrontare le convinzioni radicate e dannose per la società
Ogni giorno siamo bombardati da comunicazioni pubbliche fonti di disinformazione, che spesso producono convinzioni dure a morire e in contrapposizione ai fatti scientifici. Tale fenomeno può generare gravi problemi per tutta la società. In questo contesto il progetto Ind-Soc-Bel-Net, finanziato dall’UE, indagherà in che modo si formano le convinzioni radicate e perché alcune lo sono più di altre. Inoltre, studierà il ruolo delle reti sociali e individuali, proponendo alcuni modi per ridurre tale resistenza. Nello specifico, il progetto svilupperà e metterà alla prova un quadro teorico unificatore riguardo le dinamiche dietro al cambiamento delle credenze. Per farlo, adotterà una prospettiva di una rete transdisciplinare che attingerà ad ambiti quali la psicologia, la sociologia, l’economia, l’informatica e la fisica statistica. Il progetto contribuirà a nuovi interventi per combattere le credenze dannose per la società.
Obiettivo
Resistant beliefs inconsistent with scientific knowledge can pose societal threats. To provide a deeper understanding how resistant beliefs form and can be changed, I integrate research on individual belief networks (i.e. how beliefs are connected within individuals) with research on social belief networks (i.e. how beliefs are connected between individuals). The resulting joint framework implies that belief resistance is largely determined by the network structure of beliefs – beliefs highly connected to other beliefs on the individual and social level are the most resistant to change. In three subprojects, I will investigate belief resistance using a broad range of methods. Subproject 1 will involve the development of a formal model integrating individual and social level research on belief dynamics. Subproject 2 will involve a longitudinal study to investigate how individual and social networks of beliefs interact. Subproject 3 will consist of four experimental studies testing interventions to lower belief resistance. The interdisciplinary nature of the project will provide important theoretical advancements for different research fields focusing on belief dynamics. Ultimately, my project will contribute to interventions tackling societally detrimental beliefs. During the three-year fellowship, I will receive training in complex systems theory and training in conducting complex longitudinal and experimental studies. In addition to conducting the subprojects, deliverables will include three scientific articles, presentations at five conferences, and several events for communicating my research to a broader audience. The fellowship will (1) provide me with ample networking opportunities, (2) train me in transferable skills, such as improved grant writing skills, and (3) allow me to further sharpen my profile as an independent researcher with a unique skill set. As a result, the fellowship will significantly improve my future employability.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1012WX Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.