Descrizione del progetto
Rete di fatturazione elettronica sicura e decentralizzata
L’avvento dell’era digitale sta introducendo nuovi metodi che rendono le transazioni commerciali più facili, veloci e affidabili. Ad esempio, la fattura elettronica rappresenta una tendenza in crescita nel mercato esistente, pur non essendo ancora un’opzione standard nell’UE a causa di una serie di ostacoli. Il progetto DiFacturo, finanziato dall’UE, propone un sistema pionieristico, decentralizzato e globale che emette e riceve le fatture in un formato crittografico sicuro, veloce e a prova di ispezione, attraverso tutti i confini e indipendentemente dalle dimensioni dell’azienda. Il sistema è una rete basata sulla tecnologia blockchain che mette fine alla convalida da parte di terzi ed è accessibile alle autorità fiscali.
Obiettivo
Difacturo is a fresh start-up company founded in August 2018 with the vision of creating a technological revolutionary network to a market, e-invoice, which requires nonstop developing solutions. Paper invoices imply an opaque process causing bottlenecks and leading to high expenses. Replacing the physical paper form with a digital one (e-invoice) offers faster retrieval of money, easier processing, lower costs and improved productivity. However, e-invoices are not the mainstream option in Europe yet since current centralized technologies constitutes a costly entry obstacle for most of the European SME. Besides, other issues derive such as a high risk of total failure as well as complicate auditDifacturo is a fresh start-up company founded in August 2018 with the vision of creating a technological revolutionary network to a market, e-invoice, which requires nonstop developing solutions. Paper invoices imply an opaque process causing bottlenecks and leading to high expenses. Replacing the physical paper form with a digital one (e-invoice) offers faster retrieval of money, easier processing, lower costs and improved productivity. However, e-invoices are not the mainstream option in Europe yet since current centralized technologies constitutes a costly entry obstacle for most of the European SME. Besides, other issues derive such as a high risk of total failure as well as complicate audit trail.
We offer the first blockchain-based invoice network, a truly independent, decentralized and global system to deliver and receive invoices in a secure, quick and audit-proof cryptographic format across all national borders and companies’ sizes. Our solution abolishes the need of a third-party validation, is accessible to tax authorities, achieves savings of up to 90% of paper format standards with a remarkable speed ≥1000 transaction per seconds and allows other companies to write their own applications. Thus, it will become the key tool to introduce e-invoicing transversally.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- scienze sociali sociologia governance tassazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8200 GLEISDORF
Austria
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.