Descrizione del progetto
Uno strumento di pianificazione preoperatoria per rivoluzionare la chirurgia vertebrale
Secondo le statistiche, un paziente che ha subito un intervento di chirurgia vertebrale su tre soffre di complicazioni meccaniche insorte dopo l’operazione. Nonostante gli interventi correttivi, in alcuni pazienti l’allineamento sagittale ideale non può essere ottenuto. Il progetto GAP SIMULATOR, finanziato dall’UE, sta affrontando la necessità di un’analisi personalizzata e una pianificazione chirurgica sviluppando il primo sistema rivoluzionario per la prevenzione delle complicazioni meccaniche. Il nuovo strumento di allineamento e modellazione spinale sagittale di GAP SIMULATOR può essere utilizzato nella medicina preventiva e nel trattamento dei disordini spinali. Il sistema quantifica l’orientamento spaziale del bacino, la portata e la distribuzione della lordosi lombare, nonché l’allineamento spino-pelvico globale attraverso parametri radiografici pelvici regolati sull’incidenza. Dopo 5 anni di commercializzazione, il dispositivo dovrebbe rappresentare circa lo 0,96 % del mercato globale dei dispositivi di chirurgia spinale.
Obiettivo
THE MOTIVATION & CHALLENGES
More than 1 out of 3 patients (>33%) have mechanical complications after spine surgery despite various efforts of calculation and planning. Approximately 50% of patients who experience a mechanical complication require a second intervention for a revision surgery, which negatively affects the patient’s well-being and causes increased cost and issues regarding insurance payments. Despite revision surgeries, ideal sagittal alignment still cannot be obtained in some patients. Therefore, to eliminate these negative outcomes due to the currently used population-based analysis methods there is a need for personalised analysis and surgical planning.
THE IDEA: GAP SIMULATOR
GAP Simulator is a novel sagittal spinal shape and alignment analysis method and application platform. GAP Simulator is used for preventive medicine applications and for the diagnosis and treatment of spinal disorders utilised in the fields of Orthopaedics and Traumatology, Neurosurgery, Physiotherapy, and in related fields. The GAP analysis and planning system, uses relative angular values to denote deviations from the calculated ideal, and is the first revolutionary system developed for prevention of mechanical complications by personalised preoperative planning. GAP analysis quantifies the spatial orientation of the pelvis, magnitude and distribution of the lumbar lordosis and global spinopelvic alignment via pelvic incidence-adjusted radiographic parameters.
OUR MARKET: Spine Surgical Planning and Spinal Implants Market.
The global spinal surgery devices market was valued at €10.46billion in 2018, and is estimated to be valued at €14.35 million in 2024, witnessing a CAGR of 5.30%. GAP Simulator is expected to grab up to 0.957% of this market 5 years post commercialisation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salutemedicina clinicachirurgia
- scienze mediche e della salutemedicina clinicafisioterapia
- scienze mediche e della salutemedicina clinicaortopedia
- scienze mediche e della salutebiotecnologia medicaimpianti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-SMEInst-2018-2020-1
Meccanismo di finanziamento
SME-1 - SME instrument phase 1Coordinatore
34380 ISTANBUL
Turchia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.