Descrizione del progetto
Soluzioni software per l’Industria 4.0
L’Industria 4.0 che si riferisce alla Quarta Rivoluzione industriale, si propone di integrare i sistemi ciberfisici (CPS, Cyber-Physical Systems) e l’Internet delle cose, i megadati e il cloud computing, la robotica, i sistemi di intelligenza artificiale e la produzione additiva. Il software è una tecnologia abilitante centrale. Ad esempio, i CPS fanno molto affidamento sull’innovazione del software. Pertanto, la verifica diventa fondamentale per prevenire difetti che potrebbero comportare perdite ingenti. Il progetto Dezyne Enterprise, finanziato dall’UE, svilupperà e porterà sul mercato una soluzione per sviluppare sistemi software completi, corretti e coerenti. Si tratta di un set di strumenti che consente agli ingegneri informatici di produrre risultati solidi, affidabili e resilienti attraverso l’applicazione di tecnologie di validazione e verifica formale. Il suo obiettivo è quello di ridurre i difetti di campo fino al 99,9 %.
Obiettivo
"In the ""fourth industrial revolution"" (Industry 4.0) our society is already immersed, cyberphysical systems (CPS) are key to improve our way of life. CPS rely heavily on software innovation, so mastering the ability to innovate quickly in SW is crucial. Nevertheless, creating a complete, correct and consistent SW system is not trivial. During different stages of development, multiple defects can accumulate due to specification, design, or coding errors. Therefore, it is essential to undergo a testing phase to ensure that defects are remedied before the SW reaches the market. These defects can lead to massive economic losses for companies or, more importantly, putting people's lives at risk. Verum Software Tools BV is an independent company founded in 2014, aiming to revolutionize embedded software industry by introducing DEZYNE Enterprise with the purpose to be leaders within the Industry 4.0. DEZYNE is the definitive solution to develop complete, correct and consistent SW systems. DEZYNE is a SW development toolset that strengthens existing software engineering practices by enabling SW engineers to produce robust, reliable and resilient results through the application of validation and formal verification technologies. DEZYNE makes it possible to increase productivity by up to 300%, thanks to the automation of validation and verification of SW system models; to reduce field defects by up to 99.99%, thanks to advanced mathematical analysis for SW verification; and to reduce marketing time by more than 20%, speeding up and shortening the entire development process. This is achieved by focusing on detecting and repairing defects in a SW system during the specification and design phases, so that total costs, time and field defects are severely minimised. We estimate that this project will bring cumulative profits of €13.56 million by 2024 and the generation of 29 new job positions, with a ROI in 2024 of 4.61."
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali matematica matematica pura analisi matematica
- scienze sociali sociologia relazioni industriali automazione
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche rivoluzioni
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di simulazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
- 
                  H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
- 
                  H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
                Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
              
                              Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
5708 JZ Helmond
Paesi Bassi
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        