Descrizione del progetto
Decifrare i segnali di valore nel cervello umano
Il cervello umano esegue regolarmente decisioni complesse, scegliendo tra linee di condotta alternative. Un’ipotesi centrale è che il cervello rappresenti la rilevanza motivazionale delle opzioni di scelta mediante segnali di valore. Tuttavia non è chiaro come il cervello calcoli tali valori per le opzioni multidimensionali e come possa adattarli in vari contesti. Il progetto COVADIS, finanziato dall’UE, rappresenta una fase interdisciplinare dello studio per decifrare il codice neuronale del valore, impiegando la combinazione di metodi derivanti dalla neuroscienza cognitiva, dalla modellizzazione computazionale e dalla psicofisica comportamentale. I ricercatori creeranno una configurazione sperimentale per lo studio dei segnali di valore e presenteranno i risultati in un rapporto completo sul modello biologicamente plausibile dei calcoli cerebrali alla base dell’elaborazione del valore.
Obiettivo
Humans routinely make complex decisions between alternative courses of action. How our brains enable us to do this is a fundamental question in neuroscience. A central hypothesis is that the brain represents the motivational relevance of the choice options by means of value signals. However, it has remained elusive how the brain computes such values for multi-dimensional options and how it flexibly adapts them to different contexts.
This lack of knowledge has strong implications for society, since it prevents us from adequately treating psychiatric behavioral control disorders that affect the lives of millions worldwide, and since it hampers the rapidly growing artificial-intelligence industry trying to develop agents that are truly capable of autonomous value-based decisions.
This groundbreaking, interdisciplinary action will take an important step towards deciphering the neural code for value through the combined use of methods from cognitive neuroscience, computational modelling, and behavioral psychophysics. Specifically, I will create an experimental setup for the study of value signals, reveal the computational and biological principles of the neural code for value, and synthetize the results into a comprehensive report on a biologically plausible model of the brain computations underlying value processing.
My training in decision-making, neuroimaging, and computational modelling make me the ideal person for this action. The state-of-the-art and interdisciplinary research facilities of the Zürich center for Neuroeconomics at the University of Zürich make it the ideal host institution. At this pioneering lab, I will be trained in cutting-edge decoding methods for neuroimaging, non-invasive brain stimulation, statistical and computational skills, and in communicating the results of this interdisciplinary work. This will boost my ability to lead my own laboratory as an independent researcher in clinical and decision neuroscience.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8006 Zurich
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.