Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

How is Populism and Health Associated in Europe (PHASE)? A multilevel analysis of the bi-directional interrelationship between populism and ill health

Descrizione del progetto

Il legame tra populismo e cattiva salute

L’affermarsi dei partiti populisti in Europa rappresenta una grande sfida per gli intellettuali e i responsabili politici. Le origini e le ragioni del successo populista in molti paesi sono analizzate in dibattiti su questioni generali e specifiche relative alla partecipazione populista al governo. È stato osservato che la discriminazione contro le comunità vulnerabili è associata a pratiche di potere populiste, con ripercussioni sulla salute pubblica. Tuttavia, non esiste una ricerca a livello nazionale sui legami tra la cattiva salute e il populismo. Il progetto PHASE, finanziato dall’UE, esaminerà il rapporto tra servizi per coloro affetti da cattiva salute e populismo al potere e valuterà se la cattiva salute possa essere un segnale d’allarme per il futuro delle democrazie. Verrà inoltre valutato l’impatto sulla salute pubblica dei populisti al potere.

Obiettivo

The recent surge in populism marks a new phase of European politics posing fundamental challenges to scholars and the policy community. Some argue that existing nationalist and authoritarian attitudes are driving populism. Others posit that it is rooted in liberal institutions’ failure to deliver equal life chances. Once in power, populists tend to discriminate against precarious communities and question the role of expertise in governance. However, there is no systematic cross-country research on the bi-directional association between ill health and populism. The project contributes to the existing knowledge in two ways. Firstly, it crosscuts scholarly polarisations on the causes of populism by posing the original question of whether individuals’ health might be an early warning sign for the health of democracies in Europe. Secondly, it extends the literature on the impact of populist governance by asking who the winners and losers of populists in power in terms of health in Europe are. In answer to the first question, the project creates a longitudinal, hierarchical cross-country panel dataset, nesting individuals in EU regions, and measures the impact of ill health on populist support after 2000. In answer to the second question, the project adopts a coding scheme for populist governments in Europe and assesses the variegated impact of populism on peoples’ health using dynamic multilevel modelling. Finally, through a small-N case study, the project analyses the populism – ill health mechanism in detail. The project offers theoretically innovative and methodologically rigorous, cutting-edge contributions to sociology, political science, and public health, as well as to the public debate on populism through a set of outreach activities. The project will significantly expand the scientific and transferable skills of the fellow through a personalised training programme, collaborative research, and secondment to a think tank.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA COMMERCIALE LUIGI BOCCONI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 473,28
Indirizzo
VIA SARFATTI 25
20136 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 473,28
Il mio fascicolo 0 0