Descrizione del progetto
Un modello predittivo di estinzione della specie per il tè di montagna europeo
Lo sfruttamento eccessivo della terra, in combinazione con i cambiamenti climatici, sta mettendo a dura prova la biodiversità dell’Europa e influenzando il funzionamento degli ecosistemi. Le popolazioni selvatiche in pericolo di estinzione comprendono piante ampiamente utilizzate per le loro proprietà medicinali. Nonostante gli sforzi di monitoraggio e conservazione, la mitigazione del rischio di estinzione rimane limitata, a causa dell’elevato costo delle tecnologie e della mancanza di interdisciplinarietà e interazione tra ricerca e pratica. Il progetto BEEP, finanziato dall’UE, fornirà un modello predittivo applicato del rischio di estinzione delle specie per l’uso da parte delle istituzioni ambientali. Il modello si concentrerà sulle specie endemiche di tè di montagna europeo che risultano essere altamente minacciate. BEEP combinerà tecnologie di sequenziamento avanzate con osservazioni satellitari per quantificare l’erosione genomica delle specie in risposta all’uso del suolo e ai cambiamenti climatici.
Obiettivo
Environmental degradation due to land-use, over-exploitation and climate change rapidly erodes Europe’s unique biodiversity, resulting in irreversible loss of valuable resources both for ecosystem functions and for human well-being. However, despite the numerous monitoring and conservation efforts, our ability to predict and mitigate the extinction risk of wild populations remains limited. Assessing the temporal variation in genetic diversity and its environmental drivers represents a powerful approach to address this challenge, but incorporating it into conservation planning has been hindered by i) lack of affordable technology, ii) lack of interdisciplinarity, and iii) disconnection between fundamental research and applied conservation. BEEP will address these gaps by combining modern sequencing technologies for quantifying species temporal genomic erosion, with satellite observations of the earth for assessing the corresponding environmental change. By bridging diverse technological fields and scientific principles, BEEP will provide an applied predictive framework for species extinction risk in response to human pressure that can be directly utilised by major environmental organisations (IUCN, EEA, IPBES). I will showcase the power and importance of this approach using the European endemic and highly threatened mountain tea species (Ironwort), that are of significant conservation interest due to their traditional and emerging medicinal properties. I will achieve BEEP's objectives at SBiK-F (Senckenberg Biodiversity and Climate Research Centre), a world-class centre in interdisciplinary biodiversity research, ranging from earth observations from space to species evolutionary genomics.The proposed project will provide new research and training opportunities that will bring me in a very competitive position in order to successfully establish myself as a leading and interdisciplinary European researcher in the fields of biodiversity research and conservation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
60325 Frankfurt
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.