Descrizione del progetto
Verso pratiche di allevamento in cattività di successo per i primati in via di estinzione
Ci sono più di 500 specie di primati riconosciute in tutto il mondo. Quasi la metà è classificata come in pericolo o in pericolo critico di estinzione. Molte di queste sono protette in moderni zoo che fungono da luoghi di allevamento in cattività, essenziali per la conservazione dei primati. L’apalemure è uno dei 25 primati più in pericolo al mondo e attualmente mostra un basso tasso di successo nell’allevamento in cattività. Il progetto EnPrim, finanziato dall’UE, sta conducendo un sondaggio multi-zoo che mira a individuare e riprodurre la fertile firma chimica della femmina di apalemure e quindi testarne gli effetti sul successo degli accoppiamenti e sul benessere dei branchi in cattività. Il progetto mira a utilizzare metodi che integrano semiochimica all’avanguardia con osservazioni comportamentali consolidate ed endocrinologia fecale, nonché innovative analisi fecali del microbiota intestinale.
Obiettivo
Of 504 primate species currently recognized worldwide, almost half are classified as endangered or critically endangered. Captive breeding is vital for primate conservation, with modern zoos serving a crucial role as ambassadors of endangered species, breeders of populations acting as buffers against extinction, and educators of the general public. However, captive populations may experience welfare issues that also undermine their breeding success. Particularly, zoo management is challenging because of the mismatch between natural and captive environments. The aye-aye (Daubentonia madagascariensis) is the only surviving species of the Daubentoniidae, the oldest family of the living lemurs, one of the 25 most endangered primates in the world, and currently showing a low success rate in captive breeding. This multi-zoo project aims to identify and reproduce the female aye-aye’s fertile chemical signature and then test its effects on the breeding success and welfare of three captive troops. We will meet these goals using methods that integrate cutting-edge semiochemistry with established behavioural observations and faecal endocrinology as well as innovative faecal gut microbiota analysis. This novel project will provide findings which should also entail quantifiable impact, such as best practices adopted by target zoos and extended to other institutions through amendments in management policies released by the Studbook Keeper and the Taxon Advisory Group Coordinator for the study species. The complementary expertise of the Fellow and the supervisory team make this project feasible and highly multidisciplinary. The training provided by the supervisor and the host organisation will contribute significantly to the profile of the Fellow, adding new methodological and scientific competences as well as complementary skills which will be imperative for the Fellow’s future career as an independent researcher.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche zoologia mammologia primatologia
- scienze sociali scienze dell'educazione didattica
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
WV1 1LY Wolverhampton
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.