Descrizione del progetto
Fondere lo strutturalismo e il finzionismo nella filosofia della matematica
Gli oggetti astratti in matematica hanno sollevato un gran numero di questioni filosofiche. La comprensione della natura e dei metodi della matematica, nonché la scoperta del suo ruolo nella vita delle persone sono al centro della filosofia di questa scienza. Il progetto FICTSTRUCT, finanziato dall’UE, mira a costruire una nuova e distintiva teoria positiva della natura della matematica integrando le teorie concorrenti nella filosofia della matematica. Sia lo strutturalismo matematico che il finzionismo matematico possono cogliere aspetti importanti sull’approccio dei matematici alla loro pratica. Unendo matematici, filosofi e psicologi, il progetto dovrebbe fare progressi nella risoluzione di problemi di lunga data nella filosofia della matematica e nella pratica matematica.
Obiettivo
"Mathematics is ubiquitous throughout the sciences and in everyday language and thought. Its applications across all disciplines - science, economics, engineering, computing and more - are central to the future development of a robust, creative, and driven society. The abstract character of mathematics raises difficult philosophical questions about the nature of mathematical entities (such as numbers, functions, and sets), how we have knowledge of such entities, and how they can be applied in the real world. This research project tackles such questions by integrating two perspectives in the philosophy of mathematics, viz. ""mathematical structuralism"" and ""mathematical fictionalism"". Both structuralism and fictionalism capture important aspects of how many working mathematicians approach their practice. But in contemporary philosophy of mathematics, structuralism and fictionalism are widely thought of as presenting competing views of the nature of mathematics. In contrast, this project will develop a new theory of mathematical structure that unifies structuralism and fictionalism, thereby shifting the debate and promoting new and fruitful lines of research in the philosophy of mathematics and mathematical practice. Crucially, this research will be informed and supported by interdisciplinary discussions of mathematical practice with mathematicians, mathematical scientists, linguists who work on meaning and reference, and psychologists whose research focuses on mathematical cognition. Drawing on aspects of their research, this project will build a new and distinctive positive theory of the nature of mathematics. With this comprehensive theory established, the project will show how it can be deployed to make progress on long-standing problems in the philosophy of mathematics and the philosophy of science."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
YO10 5DD York North Yorkshire
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.