Descrizione del progetto
Gli effetti differenziali della violenza inflitta dal partner tra i gruppi di migranti
La violenza contro le donne è la manifestazione estrema della disuguaglianza di genere presente nella società nonché una grave violazione dei diritti umani fondamentali. La violenza inflitta dal partner (IPV, Intimate Partner Violence) costituisce il tipo più diffuso di tale violenza e avviene all’interno delle coppie. Le donne migranti sono spesso esposte a un rischio maggiore. Il progetto VioMH-Mig, finanziato dall’UE, si prefigge di analizzare gli effetti differenziali della violenza sulla salute mentale delle donne appartenenti a gruppi di migranti residenti a Valencia, in Spagna. Il progetto si occuperà di condurre uno studio che adopera metodi misti per concentrare la propria attenzione sulle associazioni tra IPV e i sintomi di disturbi mentali diffusi, i racconti differenziali di esperienze di violenza e salute mentale tra donne di diversi gruppi di migranti e sugli ostacoli posti all’accesso a strutture di tutela della salute mentale. I risultati contribuiranno allo sviluppo di interventi culturalmente informati per contrastare la violenza contro le donne nei gruppi di migranti.
Obiettivo
In 2018, over 550,000 foreign migrants were documented as entering Spain. Migrant women are often at increased risk of intimate partner violence (IPV) due to factors such as financial insecurity, a lack of social support and discrimination. A higher prevalence of IPV has been shown among migrant women than native Spanish women and migrants are also at increased risk of depression, anxiety and somatic disorders. The impacts of IPV on women's mental health is well documented, however little is known about the differential effects of IPV on the mental health of women across migrant groups.
Migrants living in Spain come from a diverse range of ethnic, cultural and religious backgrounds, therefore understanding how women from different backgrounds narrate their experiences of violence and its impacts on their physical and mental health is vital for producing culturally sensitive interventions and care. Migrant groups often face barriers to accessing services and care in their host country due to language barriers, a lack of awareness about available services or previous experiences of discrimination. Cultural competency in a healthcare system is therefore important to ensuring migrant survivors of IPV have access to the appropriate care, particularly for their mental health.
The aim of the current proposal is to explore the differential effects of violence on the mental health of women across migrant groups living in Valencia, Spain, using a mixed-methods study with three main areas of focus: the associations between IPV and symptoms of common mental disorders, the differential narratives of violence and mental health experiences among women from different migrant groups and the barriers to accessing mental health care. The proposed research will be conducted with a view to developing a culturally informed intervention to address violence against women in migrant groups and to provide policy recommendations to improve mental health care for migrants living in Spain
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica psichiatria
- scienze sociali sociologia questioni sociali disuguaglianze sociali
- scienze sociali sociologia demografia migrazioni umane
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
46010 Valencia
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.