Descrizione del progetto
Modellazione e simulazioni per sondare la materia ad alta densità delle fusioni di stelle di neutroni
Nel 2017, due rilevatori LIGO hanno osservato onde gravitazionali derivanti dalla fusione di due stelle di neutroni. Una conoscenza teorica più approfondita della fisica alla base delle fusioni di stelle di neutroni è fondamentale per interpretare i dati dalle osservazioni future. Il progetto GWOHNS, finanziato dall’UE, prevede di costruire modelli olografici per la materia all’interno delle stelle e sviluppare un nuovo strumento per simulazioni ad alta risoluzione di fusioni di stelle di neutroni. Per le simulazioni, il progetto utilizzerà la dualità gauge-gravità. A differenza dei metodi convenzionali quali la teoria delle perturbazioni, la cromodinamica quantistica reticolare e le teorie efficaci a bassa energia, la dualità gauge-gravità fornisce un quadro migliore per modellare la materia subatomica a densità rilevanti per le stelle di neutroni. Il lavoro del progetto aprirà la strada a nuove previsioni sulla dinamica di fusione delle stelle di neutroni e sulle forme d’onda gravitazionali rilevate.
Obiettivo
The proposal aims at making substantial progress on the theoretical understanding of neutron stars (NSs) by constructing holographic models for the matter inside the stars and by developing a novel tool for high-resolution NS merger simulations.
The first observation of gravitational waves (GWs) from a NS merger in August 2017 by the LIGO observatory induced huge interest that goes far beyond the scientific expert community. Many more observations are expected in the near future and progress in the theoretical understanding of NS mergers is therefore sorely needed.
We propose an entirely new approach and construct equations of state (EoSs), using the gauge-gravity duality (“holography” for short), for the NS matter in merger simulations. Holography establishes an effective framework to model subatomic matter at densities relevant for NSs, where traditional methods like perturbation theory, lattice quantum chromodynamics (QCD), and low-energy effective theories are not applicable.
In that way we will generate predictions for the merger dynamics and the gravitational waveforms, which will lead to additional theoretical insights when confronted with future observations.
Applying holography to NS merger physics is a completely new concept and potentially opens a new field of holographic gravitational wave model building. The proposal has a strong multidisciplinary character as it combines aspects of string theory, high energy physics, astrophysics, nuclear physics, numerical relativity and high performance computing (HPC) and will therefore lead to interest and progress in all these fields.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astronomia osservativa onde gravitazionali
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astronomia stellare stelle di neutroni
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astrofisica
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica teoria delle stringhe
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica hardware supercomputer
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
E1 4NS LONDON
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.