Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Surveilling Malaria through machine learning and clustering tools in pregnancy

Descrizione del progetto

Sorveglianza sulla malaria nelle donne in gravidanza

In alcune parti del mondo, la malaria rappresenta ancora rimane una grave minaccia per la salute che richiede sistemi di sorveglianza efficaci. Il progetto PregMal, finanziato dall’UE, si propone di eliminare la trasmissione della malaria combinando dati molecolari, sierologici e genomici di donne in gravidanza raccolti presso centri di assistenza prenatale. Le donne in gravidanza si stanno rivelando un gruppo promettente e facilmente accessibile per la sorveglianza della malaria, considerate le loro frequenti visite alle cliniche presso i centri di assistenza. Gli scienziati eseguiranno analisi statistiche per determinare se i dati delle donne in gravidanza riflettono le tendenze temporali e spaziali della malaria nella popolazione generale. L’analisi genetica dei parassiti della malaria fornirà informazioni sui cambiamenti nella trasmissione dei parassiti o sull’introduzione di nuovi parassiti nella comunità.

Obiettivo

The vision of the World Health Organisation (WHO) for 2030 is a world free of malaria. For this, agile and robust malaria surveillance systems are required to efficiently guide actions towards interruption of transmission. Estimating malaria trends from passive detection of clinical malaria cases at health facilities or from cross-sectional surveys remains difficult and expensive.

Pregnant women represent a promising convenience group for malaria surveillance, providing a representative section of the overall population in a cost-efficient and sustainable manner. Serological and molecular surveillance has also become a potential key approach to guide elimination efforts, providing information about the history of exposure, the geographic origin (malaria importation) and the intensity of malaria transmission. Here we propose to develop and apply novel statistical tools (adapted from the field of cosmology) to test an innovative and cost-efficient surveillance approach based on the strategic use of parasitological, serological and genomic data from easy-access pregnant women at antenatal care (ANC) clinics. The application of these new tools on data obtained from pregnant women can suppose an enormous breakthrough for sustainable and actionable surveillance systems that can accelerate efforts towards malaria elimination. With these new developed tools I will a) assess the potential of parasitological and serological data from pregnant women at first ANC visit as a source of reliable data to reflect temporal and spatial malaria trends in the community and b) compare genetic metrics in the parasite population of pregnant women and the overall community that can inform about changes of malaria transmission, clustering of infections and parasite importation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION PRIVADA INSTITUTO DE SALUD GLOBAL BARCELONA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 172 932,48
Indirizzo
C ROSSELLO 132 PLANTA 05
08036 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 172 932,48
Il mio fascicolo 0 0