Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SAFE LANDing through enhanced ground support

Descrizione del progetto

Atterraggio di un aereo senza pilota da terra

I piloti possono diventare incapaci durante il volo. Sebbene sia un evento raro, l’incapacità del pilota, specialmente in un aeromobile a equipaggio singolo, può presentare un rischio significativo. L’incapacità può verificarsi per vari motivi, dalle malattie gastrointestinali alla morte, un esempio più estremo. L’obiettivo principale del progetto SAFELAND, finanziato dall’UE, è creare una valida soluzione per supportare il volo e l’atterraggio di aeromobili operati da un singolo pilota che subisce un’incapacità parziale o totale. Durante i suoi 30 mesi di durata, il progetto studierà l’interazione del controllore del traffico aereo con l’automazione di bordo e/o un pilota a terra che opera attraverso una cabina di pilotaggio da remoto per gestire il volo. Il progetto svilupperà un simulatore di cabina di pilotaggio in tempo reale, una posizione di lavoro di controllo, un simulatore di cabina di pilotaggio a terra e un centro di controllo operativo simulato della compagnia aerea.

Obiettivo

The SAFELAND project aims at supporting flight and landing of aircraft operated by a single pilot, in case of partial or total incapacitation of the pilot. SAFELAND will focus on the ground side and in particular on the role ATM could have in managing the transition from a single pilot operated flight to a status with reduced or absent contribution of the onboard pilot to landing. SAFELAND will investigate the interaction of the air traffic controller with onboard automation and/or a ground based pilot operating through a remote cockpit position to manage the flight. The concept will be evaluated at main phases of its development with different evaluation techniques including a real time simulation integrating a cockpit simulator, a control work position, a ground cockpit simulator and a simulated Airline Operation Control Centre. Evaluation will investigate different aspects including human factor, safety, security and cybersecurity, legal, economic and regulatory. SAFELAND results will be communicated and disseminated ensuring scientific links and exchange of information, data and results with research initiatives in different framework programme and in particular with the single pilot studies of CleanSky. The project will last 24 months followed by other 6 months exclusively dedicated to Communication, Dissemination and Exploitation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SESAR-2019-2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DEEP BLUE SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 565 625,00
Indirizzo
VIA DANIELE MANIN 53
00185 ROMA
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 565 625,00

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0