Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Women Caring Networks in Urban Poor Communities: the Gendered Dynamics of Resistance under the Pressure of Financialization

Descrizione del progetto

Prospettive di genere nella finanziarizzazione dell’edilizia sociale

Il capitale sociale è il fondamento su cui le comunità e gli individui possono crescere e prosperare. In molti paesi è stato il coinvolgimento delle donne a sostenere in grande misura il capitale sociale. Ed è proprio il ruolo di tale coinvolgimento delle donne nella costruzione e nell’utilizzo del capitale sociale l’oggetto di studio del progetto CITY-OF-CARE, finanziato dall’UE, che esaminerà inoltre la possibilità di sfidare le disuguaglianze del neoliberalismo e di contribuire al progresso dell’agenda di coesione urbana dell’UE. Il progetto studierà la situazione di Milano e Dublino, concentrandosi sulle implicazioni socio-economiche e spaziali della finanziarizzazione dell’edilizia sociale che rende l’abitazione un veicolo di ricchezza e di investimento piuttosto che un bene sociale. Il progetto esaminerà l’attività di genere che si sviluppa tra le donne e i membri della comunità.

Obiettivo

CITY-OF CARE examines the crucial socio-economic and spatial implications of the financialization of social housing (FSH) in two European cities: Milan and Dublin.

Key global processes of financial capital markets and securitization have restructured national property and housing systems, making them increasingly interdependent. Welfare retrenchment, product deregulation and financial liberalization each contributed to a dual process of residualized social housing and the expansion and inflation of the private housing market. However, in the aftermath of the 2008 global economic crisis, new subjectivities and relational strategies by people for people emerged as a coping mechanism to fight the instability and uncertainty of living in poverty.

By linking research, innovation and policy, CITY-OF-CARE analyzes, at the macro level, urban strategies, policies and planning practices to promote equitable and sustainable growth. At the micro level, it looks at the efforts and the organizing that take networks, skills, and resourcefulness to alleviate housing affordability crisis, insecurity, exclusion and segregation imposed on social housing communities.

CITY-OF-CARE takes a “personal network” approach to elicit the dynamics and the relevance of interconnected care providers. Caring as a distinctive, network-based activity is one of the central elements in the survival practices of disadvantaged areas of the city. Yet, it remains a gendered activity that develops between women and their community members under significant structural constraints.

CITY-OF-CARE puts under scrutiny the role of women’s leadership in building and using social capital that can sustain community care and solidarity over the long haul, challenging the inequities of neoliberalism and contributing to the EU urban cohesion agenda advancement.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 473,28
Indirizzo
Via Festa Del Perdono 7
20122 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 473,28
Il mio fascicolo 0 0