Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Optimizing Vision reHABilition with virtual-reality games in paediatric amblyopia

Descrizione del progetto

Giochi 3D per un migliore trattamento dell’occhio pigro dei bambini

L’ambliopia pediatrica (PA, Paediatric amblyopia), o occhio pigro, è un disturbo comune della vista dello sviluppo nei bambini. Il trattamento tipico per la PA si basa sul forzare l’uso dell’occhio cattivo per ottenere una chiara immagine retinica in ciascun occhio. Ma diversi aspetti del disturbo della visione PA, quali il coinvolgimento della visione 3D e la funzione motoria, sono ancora sottovalutati e non integrati nel processo di riabilitazione. Il progetto V-HAB, finanziato dall’UE, condurrà un’indagine approfondita sulle scienze legate alla visione, con particolare enfasi sul ruolo del controllo motorio e sull’attenzione selettiva nel PA. Questo progetto migliorerà l’efficienza della terapia PA e introdurrà innovativi giochi 3D coinvolgenti in un ambiente virtuale per rendere attraente la terapia per i bambini.

Obiettivo

To reach for a bottle (motor), we need to be able to identify its properties (attention) and know where in space it is located (3-dimensional (3D) vision). This cascade is however impaired in some developmental disorders of vision, like Paediatric Amblyopia (PA) or lazy eye.

With this proposal, I first aim to gain insights in the underlying deficits of PA, by combining expertise from the vision sciences, cognition and motor control research fields. These insights will provide a deeper understanding of the core deficits of children with PA, and their inter-relationship. I will put specific emphasis on the study of 3D vision and its impact on selective attention and motor planning, as these have previously been understudied, despite their clear impact on vision and potential coexistence in PA. Second, I aim to test the efficiency of a novel, ethological, and engaging 3D games in a virtual reality environment to improve vision in children with PA. Thirdly, I will examine whether the improvements on vision are accompanied by changes in attention and motor control and which are the underlying brain mechanisms of such improvements. Lastly, by using artificial intelligence approaches on treatment outcome, I will be able to provide guidelines toward a personalized medicine tailored to the patient’s needs.

To succeed in this project, I will (i) combine measures of the traditional basic vision tests with novel functional vision evaluation, (ii) quantify uni- and multisensory selective attention with behavioural and brain imaging (electrical neuroimaging) methods, (iii) integrate sensor-based measures of motor planning during reaching, (iv) develop a novel, efficient and ethological virtual reality training to recover 3D vision in children with PA. This project will accumulate clinically relevant results that will be disseminated to the scientific community and communicated to the clinicians and the children’s families through a variety of activities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

HAUTE ECOLE SPECIALISEE DE SUISSE OCCIDENTALE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 203 149,44
Indirizzo
Route de Moutier 14
2800 Delemont
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Espace Mittelland Jura
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 203 149,44
Il mio fascicolo 0 0