Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Ecology of Italian Science Fiction

Descrizione del progetto

La fantascienza come strumento di consapevolezza ecologica

L’attuale crisi ecologica è un fattore di stimolo per la sensibilità di tutti i tipi di letteratura e può tradursi in uno strumento di sensibilizzazione dell’opinione pubblica. La fantascienza che utilizza temi ecologici può offrire la possibilità di scavare nel nostro patrimonio culturale e di comprendere il nostro ambiente lontano da una prospettiva ecofobica. Il progetto EcoSF, finanziato dall’UE, esplorerà la rappresentazione dei temi ambientali nella fantascienza italiana tra il 1952 e il 2019, esaminando il dibattito relativo alla sua posizione culturale e descrivendone l’evoluzione in relazione alla cultura e alla storia nazionale. Il progetto dimostrerà il ruolo della letteratura fantascientifica nel creare consapevolezza ecologica, indagandone le reazioni alla crisi ecologica esistente.

Obiettivo

EcoSF investigates the prominence and distinctive representation of ecological issues in Italian science fiction (1952-2019). The project, which provides one of the very first extensive academic studies dedicated to this genre in Italy, examines the debate surrounding its cultural status and traces its evolution in relation to Italian history and culture.
An ecocritical perspective is adopted, interrogating the relationship between literary imagination and the environment. Through such approach, EcoSF shows how literature is important to generate awareness of ecological issues and explore literary responses to the current ecological crisis. The cognitive estrangement raised by the imaginative effort of science fiction is central to the necessary re-thinking of current cultural and epistemological paradigms based on anthropocentrism, human exceptionalism, and ecophobia. Furthermore, by interrogating our current relationship with the environment, and imagining known environments after ecological catastrophes, science fiction can provide a tool to investigate our cultural heritage.
Combining the innovative critical tools of ecocriticism and the speculative imagination of science fiction, EcoSF offers an alternative genealogy of our understanding of the environment outside an ecophobic perspective. The dissemination of the research will adapt dystopian imagination to the case of Venice, thus employing the theoretical categories of the project to reflect on local communities and landscapes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Meccanismo di finanziamento

MSCA-IF -

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA
Contributo netto dell'UE
€ 251 002,56
Indirizzo
VIA 8 FEBBRAIO 2
35122 Padova
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Padova
Tipo di attività
Istituti di istruzione secondaria o superiore
Collegamenti
Costo totale
€ 251 002,56

Partner (1)