Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Pyrophosphate Surrogates with Low polarity as part of glycosyltransferase ligands

Descrizione del progetto

Inibitori migliorati contro gli enzimi glicosiltransferasi

Molte malattie sono caratterizzate da una deregolamentazione nell’espressione o nell’attività degli enzimi glicosiltransferasi (GT), che culmina in una glicosilazione anomala. L’interferenza con questi enzimi attraverso lo sviluppo di inibitori GT mirati ha aperto nuove strade terapeutiche per queste malattie. Gli inibitori GT devono tuttavia avere la capacità di attraversare la membrana cellulare per poter trovare un’applicazione biologica in vivo. Per ovviare a questo, gli scienziati del progetto PyroSuL, finanziato dall’UE, stanno progettando nuovi blocchi sintetici che potrebbero essere utilizzati come surrogati della frazione di pirofosfato negli inibitori GT. I candidati che dimostrano elevata affinità con il substrato e migliorate proprietà di permeabilità della membrana saranno ulteriormente sfruttati per il targeting terapeutico delle GT.

Obiettivo

PyroSuL (Pyrophosphate Surrogates with Low polarity as part of glycosyltransferase ligands) is a project focused on the development of synthetic building blocks acting as surrogates for the pyrophosphate moiety in glycosyltransferase inhibitors. The final aim of this project is obtaining less polar ligands and inhibitors able to permeate across cellular membranes, which is the bottleneck for these inhibitors to have in vivo biological application. Through structure-based design, new surrogates will be explored. Interaction studies will be carried out through firstly computational approaches, and spectroscopic (nuclear magnetic resonance) and spectrometric (mass spectrometry) techniques will be employed. Surrogates showing promising affinity with the pyrophosphate recognition zone will be synthetically incorporated to substrate-like compounds, bearing a nucleoside and a carbohydrate or mimic. Final derivatives are supposed to show good protein affinities and membrane permeability properties.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF EAST ANGLIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 212 933,76
Indirizzo
EARLHAM ROAD
NR4 7TJ NORWICH
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England East Anglia Norwich and East Norfolk
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 212 933,76
Il mio fascicolo 0 0