Descrizione del progetto
Sondare l’attività del campo magnetico del Pianeta Rosso
Le profondità di un pianeta contengono informazioni sulla sua formazione ed evoluzione. Lo studio di questi parametri è l’obiettivo della missione InSight in corso, a opera del modulo di atterraggio robotico della NASA progettato per studiare l’interno profondo di Marte. Tra gli strumenti scientifici all’avanguardia c’è il magnetometro, che rileva i segnali magnetici. Il progetto MarsMag, finanziato dall’UE, studierà i dati magnetici marziani misurati da InSight per sondare la struttura della conduttività elettrica del Pianeta Rosso. Utilizzando potenti tecniche come la misurazione della profondità elettromagnetica, il progetto dovrebbe rivelare di più sulla mineralogia, la temperatura e il contenuto di elementi volatili del pianeta. Inoltre, aiuterà a far luce su altre importanti questioni come la presenza di acqua crostale, che ha implicazioni per l’abitabilità di organismi extraterrestri.
Obiettivo
                                Magnetic sounding is a powerful tool to explore the interior structure of a planetary body because electrical conductivity carries information on mineralogy, temperature and volatile content. We propose to apply this to Mars and thus shed light on important questions such as crustal water and therefore habitability of extraterrestrial bodies.
Magnetic sounding relies on the principle that external fields induce currents in the subsurface. These induced responses provide information on subsurface electrical conductivity structure and can be measured from orbit and on the ground. While a range of techniques have mainly been developed for terrestrial investigations, this field of study has mostly been unexplored for other planets. Here, the magnetic field environment dictates the nature and geometry of the inducing external fields, and often times limited data sets pose new challenges. We plan to fully exploit martian data sets from orbit and on the ground to (1) characterize the magnetic field environment of Mars and (2) explore the electrical conductivity structure within the planet. This project will also pave the way for applying magnetic sounding methodologies to other terrestrial bodies, including Merurcy or the Moon.
The deep interior of a planet or moon carries information on its formation and evolution and contributes to the goals of ongoing planetary missions such as the InSight mission to Mars. InSight, the first surface mission equipped with a magnetometer landed on Mars last fall and the host professor and the candidate are involved as Co-PI on the seismometer team and as science investigator on the magnetometer team, respectively. This Fellowship will therefore contribute and further consolidate ETH involvement with InSight. Finally, Martian seismic activity thus far seems to originate mainly in the crust and complementary investigations using magnetic sounding will improve our understanding of crust and mantle structure and its relations to marsquakes.
                            
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia pianeti
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia sismologia
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia satelliti naturali
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia mineralogia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
- 
                  H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8092 Zuerich
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        