Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Enhancing endosymbiotic interaction to increase crops production

Descrizione del progetto

Una strategia genetica delle piante per promuovere la crescita vegetale

Anche se il suolo contiene sostanze nutritive, come l’azoto e il fosforo, importanti per la produzione delle colture, la quantità di questi non sempre è sufficiente per sostenere una sana crescita delle piante. Senza i fertilizzanti, la natura lotta per reintegrare le sostanze nutritive nel suolo. Tuttavia, un uso estensivo di fertilizzanti a base di azoto o di fosforo spesso riduce l’endosimbiosi, un processo in cui un batterio/fungo viene assorbito da una cellula vegetale ospite. Ad esempio, i batteri che si fissano all’azoto e le micorrize arbusculari creano una forte connessione tra le radici della pianta e il suolo circostante, permettendo una maggiore assimilazione delle sostanze nutritive. Il successo dell’endosimbiosi delle radici si basa sul dialogo molecolare tra simbionti e piante. Il progetto EASY-CROPS, finanziato dall’UE, indagherà sulla strategia genetica vegetale per migliorare l’endosimbiosi e promuovere la crescita vegetale.

Obiettivo

Nitrogen (N) and phosphorous (P) are essential for all aspect of plant growth. As a paradox, they are poorly available in soil, leading to extensive use of fertilisers to fulfil the demand of a growing population. However, this agronomical practice is detrimental to the environment. To exploit N and overcome P starvation, numerous plant families interact with mutualistic root-endosymbionts such as nitrogen-fixing bacteria with legumes, or phosphate-delivering arbuscular mycorrhiza (AM) with the 80% of land plants. Despite the benefit of these endosymbioses, P and N fertilizers reduce AM and nitrogen-fixing bacteria endosymbioses. In addition, climate change impact endosymbioses with a decrease in nitrogen-fixing symbiosis at high temperature, in acidic and saline soils. Therefore, it is imperative to develop novel strategies to enhance endosymbioses in crops and optimize N and P nutrition under global warming.

The success of root endosymbioses relies on the molecular dialogue between symbionts and plants. One of the core functions of this dialogue is to stimulate the release of calcium by the plant nucleus to switch on the symbiotic program. This calcium release is mastered by the cyclic nucleotide gated channels (CNGC)15. A recent Mtcngc15c-easy allelic variant discovered in the proposed laboratory presents spontaneous calcium release and increase of nodulation and mycorrhization. My objectives are to reveal the effect of CNGC15c-EASY mutation on the channel activity and symbioses, and use this knowledge to translate this system into crops. In addition to discover a novel strategy to improve plant production, this work will give me training in plant biology technics and structural biology. Simultaneously, the project will benefit from my expertise in microbiology. Finally, the work in the proposed destination centre will also provide me a valuable international network and skills for my future career.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

JOHN INNES CENTRE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 212 933,76
Indirizzo
NORWICH RESEARCH PARK COLNEY
NR4 7UH Norwich
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England East Anglia Breckland and South Norfolk
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 212 933,76
Il mio fascicolo 0 0