Descrizione del progetto
Diodi organici a emissione luminosa altamente efficienti basati su radicali polimerici
I radicali π neutri stabili sono emettitori altamente efficienti per l’uso in diodi organici a emissione luminosa (OLED) basati sull’emissione doublet, in quanto possono raggiungere il 100 % di utilizzo degli eccitoni. Finanziato nell’ambito del programma Marie Skłodowska-Curie, il progetto PROLED intende sviluppare una nuova classe di emettitori altamente luminescenti basati su radicali polimerici accoppiando chimicamente molecole di radicali stabili in basi polimeriche adeguate. I polimeri più promettenti saranno selezionati per la fabbricazione OLED utilizzando metodi basati su soluzioni. Oltre alla produzione di OLED, i risultati del progetto potrebbero portare benefici ad altri campi quali il fotovoltaico, i magneti polimerici, le batterie leggere e i supercondensatori, la spintronica e i rivestimenti antistatici per l’elettronica di consumo.
Obiettivo
Stable neutral π-radicals can utilise up to 100% of excitons as doublet emission in organic light-emitting diodes (OLEDs), thus circumventing the limitations of traditional fluorescent (singlet) and phosphorescent (triplet) emitters. Our aim is to develop polymer radicals as a new class of highly luminescent emitters by chemically coupling stable radical molecules into suited polymer backbones. This will interconnect the benefits of low-cost solution-based processing of conjugated polymers and the attainable high efficiency of doublet emission from π-radicals. Novel polymers will be synthesized and scrutinized using a range of state-of-the-art spectroscopic techniques. The most promising polymers will be selected for OLEDs fabrication using solution-based methods. Polymer radicals exhibit simultaneously optical, electronic and magnetic properties. This will open new possibilities not only for OLEDs but also for other fields, such as photovoltaics, polymer magnetics, lightweight batteries and supercapacitors, spintronics and antistatic coatings for consumer electronics.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
- scienze naturaliscienze chimichescienze dei polimeri
- ingegneria e tecnologiaingegneria dei materialirivestimenti e pellicole
- scienze naturaliscienze fisicheelettromagnetismo ed elettronicaspintronica
- ingegneria e tecnologiaingegneria ambientaleenergia e carburantienergia rinnovabileenergia solarefotovoltaico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Programma(i)
Argomento(i)
Meccanismo di finanziamento
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)Coordinatore
CB2 1TN Cambridge
Regno Unito