Descrizione del progetto
Comprendere la riduzione dello strato di ozono causata dalle eruzioni vulcaniche
Lo strato di ozono stratosferico assorbe pericolose irradiazioni UV, proteggendo la salute umana e l’agricoltura. Dal momento che cambiamenti anche minimi possono provocare danni gravi, è importante capire la chimica alla base dell’assottigliamento dell’ozonosfera. Sebbene il fatto che la riduzione dell’ozonosfera sia dovuta alle emissioni delle attività umane sia comunemente accettato, anche le eruzioni vulcaniche rappresentano una seria preoccupazione, poiché pare che in futuro possano rappresentare la principale perturbazione dello strato di ozono. Il progetto SOLVE, finanziato dall’UE, intende determinare l’impatto delle iniezioni di alogeni nella stratosfera sullo strato di ozono. Applicando metodi di laboratorio e di chimica quantistica integrati in un modello chimico e climatico globale, il progetto definirà la cinetica delle specie contenenti bromo per esaminare i meccanismi delle reazioni alogene.
Obiettivo
The stratospheric ozone layer absorbs harmful UV irradiation, protecting life on Earth. Only small changes are needed for significant damage to human health and agriculture, making it essential to understand the chemistry behind ozone depletion. Most of the ozone depletion has been caused by man-made emissions of the CFCs and halons, which are now banned through the Montreal Protocol and its amendments. However, due to the long-lived nature of these species, full recovery of the ozone layer is still decades away. In a changing climate, stratospheric composition, temperature and dynamics may be significantly altered, changing the catalytic ozone depletion in the future. Furthermore, new concerns regarding the ozone layer have emerged, with explosive volcanic eruptions possibly causing the largest perturbation to the ozone layer in the future. In this project, I will use different methods to determine the impact of halogen injections into the stratosphere on the ozone layer, determining the kinetics of bromine-containing species using laboratory and quantum chemical methods and incorporating them into a global chemistry and climate model. The first two years, I will be at Harvard, where I will use different atmospheric models to investigate the stratospheric impact of volcanic eruptions for a variety of future climate scenarios. I will also be carrying out experiments using cavity enhanced absorption spectroscopy to determine the kinetics of an atmospheric reservoir species for reactive bromine in the atmosphere. In the last year of the project I will be at University of Copenhagen and carry out experiments with a cold matrix setup with Fourier transform infrared spectroscopy to investigate the reaction. Throughout the project, I will determine the mechanisms of halogen reactions at the molecular level using quantum chemical calculations. I will introduce the results from the kinetic experiments and quantum calculations into the models as they become available.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica alogeni
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1165 KOBENHAVN
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.