Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cell mechanosensing in the extracellular matrix

Descrizione del progetto

Intuizioni sul meccano-rilevamento cellulare

La matrice extracellulare (extracellular matrix, ECM) è una rete fibrosa tridimensionale di macromolecole che fornisce un substrato per le cellule e mantiene l’integrità dei tessuti. Gli stimoli generati dal rilevamento di fibre ECM, noti come meccano-rilevamento, aiutano le cellule ad adeguare il proprio comportamento. Tuttavia l’ECM ha un’intricata risposta meccanica ed è sottoposta a trasformazioni irreversibili, che possono portare alla rimodellizzazione della rete. Il progetto CellMechSensE, finanziato dall’UE, mira a stabilire una struttura teorica per raggiungere una comprensione fondamentale su come le cellule si comportano individualmente e collettivamente, interagendo con il loro ambiente circostante. I ricercatori impiegheranno esperimenti biofisici per sviluppare e calibrare un modello computazionale in grado di simulare e valutare quantitativamente il comportamento cellulare e progredire ulteriormente nella conoscenza della cellula e della funzione dei tessuti.

Obiettivo

Inside tissues, living cells can adhere to a heterogeneous fiber network, the extracellular matrix (ECM). Cells adjust their behavior in response to the local resistance they sense from pulling the neighboring fibers (mechanosensing). As they probe the network and respond to signals, cells can strongly distort the ECM and these deformations can serve as cues for other cells. The cell-generated forces can be large enough to trigger non-linear elastic effects and irreversible transformations of the ECM, resulting in drastic network remodeling. Yet, most theoretical studies have focused on small-force mechanical signals transmitted by an idealized static network. Therefore, the overall research aim of this proposal is to establish a theoretical framework to obtain fundamental understanding on how cells can exploit the non-linearities to extract accurate information by mechanically probing their surroundings. Recent advances in high-resolution, cell-scale imaging and measurement techniques now make it possible to calibrate quantitatively the model from experimental data and high computational power will permit a complete quantitative numerical study of the biological system. This project will bring understanding that will fill a crucial gap of knowledge on the mechanisms controlling individual and collective cell behavior, ultimately allowing key advances on our understanding of body functioning. This comprehension will have a major impact in guiding the design of biological implants and potentially avoid dramatic diseases. With this fellowship, I will extend my research area to biophysics and perform extensive computational simulations under the supervision of Prof. Broedersz. Conducting this research project will raise my academic profile as an expert in mechanical modeling of disordered networks. It will hence increase my chances to achieve my goal of becoming an independent research group leader in statistical modeling of disordered systems in France.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LUDWIG-MAXIMILIANS-UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 174 806,40
Indirizzo
GESCHWISTER SCHOLL PLATZ 1
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 174 806,40
Il mio fascicolo 0 0