Descrizione del progetto
In che modo gli antichi esseri umani percepivano i cambiamenti climatici?
L’Olocene rappresenta un periodo centrale per la valle del Giordano superiore, poiché le più importanti trasformazioni verificatesi in quegli ecosistemi sono state provocate dai cambiamenti ambientali e dagli esseri umani. Questa regione, e in particolare il lago Hula, è ricca di materiali paleoecologici e geochimici e fornisce informazioni uniche in merito agli effetti dei cambiamenti climatici e delle attività umane sull’ambiente. Il progetto GEOLAKE, finanziato dall’UE, intende analizzare il ruolo giocato dai cambiamenti climatici e dall’attività antropogenica all’interno degli ecosistemi locali e studierà i processi di adattamento umano nella regione sul lungo periodo. Esso porrà a confronto i dati paleoambientali generati nell’ambito del progetto con i reperti archeologici e storici al fine di comprendere il modo in cui le società primitive percepivano i cambiamenti climatici, modificavano in maniera permanente il loro ambiente e utilizzavano sistemi di gestione dell’ambiente.
Obiettivo
The overriding aim of GEOLAKE is to disentangle the effects of climate change and anthropogenic activities on the environment and to highlight the long-term adaptation of populations in the Upper Jordan Valley (Israel) using sedimentary, palaeoecological and geochemical proxies from the lake Hula as unique case-study example. The lacustrine archives of the Hula will facilitate a high-resolution reconstruction of human-environment dynamics since the emergence of the region’s first complex societies in the Early Neolithic. In this part of the Levant, the Holocene is a key period during which environmental changes and human pressures profoundly transformed local ecosystems providing new key knowledge to constrain the concept of the Anthropocene in the region. The comparison of palaeoenvironmental data generated within the framework of our project with archaeological and historical evidence will allow us to develop an innovative “local human occupation index” to understand the evolution of the human pressures in the Hula catchment and to propose models looking to: (1) understand how ancient societies perceived and reacted in the face of environmental and climatic changes; (2) understand how they lastingly modified their environment; (3) estimate how their methods of environmental management were influenced by external variations. The Institute of Environmental Science and Technology (ICTA) at the Autonomous University of Barcelona (UAB) is the ideal institutional environment to develop the proposed research during the course of the fellowship and beyond. The researcher will be trained and integrated into in a strong collaborative and multidisciplinary network. This fellowship will reinforce the research experience, transferrable skills, audience and outreach, and will thus be crucial for his future career. Furthermore, the project will rest upon strong collaborations with Israeli scientists who are excavating in the region since several decades.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08193 Cerdanyola Del Valles
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.