Descrizione del progetto
Una nuova generazione di modelli di biosfera terrestre
Le simulazioni dei modelli di biosfera terrestre sono essenziali per analizzare le dinamiche degli ecosistemi e le interazioni tra biosfera e atmosfera. Gli attuali modelli rappresentano la vegetazione mondiale attraverso una dozzina di rigide tipologie funzionali di piante, con meccanismi empirici calibrati su osservazioni discrete. Tuttavia, nel caso di ecosistemi altamente eterogenei, come quello della foresta tropicale, questo significa che viene descritto solo un clone della stessa pianta. Il progetto LEAF-2-TBM, finanziato dall’UE, affronterà questa limitazione per simulare gli effetti della diversità delle piante sul funzionamento dell’ecosistema della foresta tropicale e i cicli biogeochimici globali associati, sulla base di una valutazione integrata dei processi applicata a varie scale. Nello specifico, esso quantificherà l’impatto della diversità funzionale sui flussi degli ecosistemi per due foreste situate nel bacino del fiume Congo e in Amazzonia. I risultati guideranno i modelli di biosfera terrestre di nuova generazione, fondamentali per i processi decisionali politici futuri.
Obiettivo
The representation of terrestrial ecosystems is a key source of uncertainty in future projections of the coupled carbon cycle/climatic system. Current Terrestrial Biosphere Models (TBMs) represent the worldwide vegetation by a dozen of rigid Plant Functional Types (PFT), with empirical mechanisms calibrated on discrete observations. As a result, TBMs represent highly diverse ecosystems such as tropical forests with only one clone of the same plant. This over-simplified representation arises from the lack of observations in some regions such as over Africa, which leads to widely diverging results for C cycling and nutrient/water limitations under future scenarios.
Simulating plant diversity is crucial for assessing global change impact on ecosystems and their feedback on climate.
LEAF2TBM targets the unresolved challenge for TBMs to simulate the effects of plant diversity on tropical forest ecosystem functioning and associated global biogeochemical cycles based on an integrated assessment of processes across different scales.
I will achieve this by using unique concomitant field observations of carbon dioxide and water vapor exchanges measured at multiple scales (from individuals to ecosystem) and state-of-the-art modelling approaches to ( 1 ) accurately quantify the effect of the functional diversity on ecosystems fluxes for two forests located in the Congo Basin and Amazon; ( 2 ) disentangle the roles of species composition and environment on ecosystems fluxes; and ( 3 ) provide a robust estimate of the global C budget uncertainty for tropical forests in TBMs.
LEAF2TBM will enhance EU scientific excellence and will be a crucial step for guiding the development of the next generation TBMs that are central for policy decision making. The science excellence and training through LEAF2TBM will enable me to apply for senior research positions or an ERC starting grant in the future, which would allow me to establish my own research group on terrestrial ecology.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera meteorologia biosfera
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9000 GENT
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.