Descrizione del progetto
Un approccio innovativo alla produzione embrionale in vitro per animali ed esseri umani
Le vescicole extracellulari (EV, extracellular vesicles) seminali potrebbero svolgere un ruolo cruciale nella comunicazione intercellulare, incluso lo sviluppo embrionale. Lo studio delle vescicole extracellulari rappresenta una sfida in termini di applicazioni importanti nei settori biomedico e agricolo. Il progetto SPARTEVs, finanziato dall’UE, aumenterà la conoscenza esistente delle vescicole extracellulari e ne valuterà la capacità di migliorare l’efficienza della tecnologia di produzione di embrioni in vitro. Il progetto si basa sull’ipotesi che le vescicole extracellulari seminali possano svolgere un ruolo centrale nel successo dello sviluppo di eventi specifici di riproduzione. Il progetto rappresenta un approccio innovativo alla produzione di embrioni in vitro tanto per gli animali da allevamento quanto per gli esseri umani e promette un impatto significativo sulla società, affrontando le sfide di Orizzonte 2020 relative a salute e sicurezza alimentare.
Obiettivo
This Proposal aims to enhance the current knowledge of seminal extracellular vesicles (EVs) and to evaluate whether they can improve the efficiency of in vitro embryo production (IVP), a technology with a great potential in the biomedical and agricultural field but still inefficient. Inquire the EVs is currently a challenge as they seem to play a vital role in intercellular communication, including embryo development. Knowing that seminal plasma (SP) is beneficial for sperm-oocyte interaction and embryo development and that it contains EVs, our hypothesis is that seminal EVs could play a pivotal role in the successful development of the above cited reproductive events. The experiments will be performed with gametes and porcine SP, as this species is relevant in the agricultural field and is an excellent animal model for exploring human reproductive physiology. The first experiment will focus on developing an efficient procedure to isolate the two EV-subtypes, exosomes and microvesicles, and then analyze their charge in proteins to reveal the specific EV-subtype function. Then, the main objective will be to evaluate the role of each SP-EV-subtype on in vitro oocyte maturation, fertilization and subsequent embryo development. Further, the transcriptomic changes experienced by embryos will be analyzed. The objectives will be reached through a multidisciplinary approach. The Project will be carried out at the University of Bologna, will be supervised by Prof. Tamanini, who has an extensive experience in reproductive biology, and will strength the Applicant’s background. The Proposal represents an innovative challenge for IVP, both for livestock animals and humans, since it tackles the problematic of IVP efficiency from a novel angle. The Proposal has a great potential impact on Society, addressing two H2020-challenges “Health, Demographic Change and Wellbeing” and “Food security; sustainable agriculture and forestry, marine and inland water research and the bioeconomy”.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia demografia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare
- scienze mediche e della salute medicina clinica embriologia
- scienze naturali scienze biologiche biologia riproduttiva
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
40126 Bologna
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.