Descrizione del progetto
I meccanismi genetici della variazione comportamentale dei pesci
Gli ecosistemi marini giocano un ruolo determinante nella vita umana. La presenza di ecosistemi sani apporta enormi benefici alle popolazioni umane. Tradizionalmente, la gestione della conservazione degli ecosistemi marini prende in considerazione solo le caratteristiche morfologiche dei pesci. Tuttavia, il comportamento di questi animali risulta importante per la conservazione della biodiversità, a causa del ruolo che alcune caratteristiche comportamentali cruciali rivestono nel successo riproduttivo. Il progetto WildFishGenes, finanziato dall’UE, intende studiare i meccanismi genetici fondamentali che sono alla base delle tipologie comportamentali dei pesci. Combinerà un pionieristico set di dati comportamentali, basato su informazioni di monitoraggio dei pesci raccolte in situ per centinaia di pesci selvatici a una risoluzione spazio-temporale rivoluzionaria, con avanzate tecniche di genomica. Questo progetto farà nascere nuovi campi di ricerca nell’ambito dell’ecologia molecolare comportamentale, migliorando la gestione della pesca e la ricerca legata alla biologia comportamentale.
Obiettivo
Humans depend on great measure on the welfare of marine ecosystems, not only from the retribution obtained directly from resource harvesting but also from the benefits derived from healthy ecosystems (i.e. quality of natural resources, biodiversity maintenance, and ecosystem resilience to anthropogenic challenges). Traditionally, management efforts to preserve marine resources only contemplated morphological traits of the individuals (e.g. body size). However, more evidence is piling up on the importance of behaviour on biodiversity conservation. Traits such as exploration, boldness, and activity have a strong impact on the individual`s reproductive success, thus determining species survival. As other phenotypical traits, fish behaviour is determined in great measure by its genetic basis. In this project, we propose studying the genetic mechanisms underlying fish behavioural types. We will use a unique dataset based on state-of-the-art fish-tracking data that provides long-term behavioural data in situ for hundreds of free-living fish at unprecedented spatio-temporal resolution. We will complement the behavioural data set with advanced genetic and genomic techniques to find phenotype-genotype associations by: i) studying the sequence variants of candidate genes, ii) studying the location and abundance of target proteins in fish brain structures, iii) obtaining multiple brain transcriptomes from individuals showing distinct behavioural types. The multidisciplinary nature of the project, combining novel behavioural data collection with next generation genomic techniques, will provide a broad overview of the molecular basis of behavioural characterization. The proposed activities will open a new line of research in behavioural molecular ecology unprecedented in marine ecosystems. Our results will provide insight into the molecular basis of behaviour in marine fish, thus leading to a qualitative jump forward in fisheries management and behavioural biology.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca pesca
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche conservazione della biodiversità
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28006 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.