Descrizione del progetto
Scansione PET per la diagnosi di schizofrenia
La diagnosi di schizofrenia rappresenta una sfida medica significativa a causa dell’assenza di biomarcatori specifici. Sebbene l’evidenza suggerisca un’espressione differenziale dei recettori dell’acido gamma-aminobutirrico (GABA) nel cervello dei pazienti con questo disturbo mentale, ciò deriva dagli studi post mortem. Pertanto, gli scienziati del progetto GABARPET, finanziato dall’UE, propongono di sviluppare sonde per tomografia a emissione di positroni (PET) in grado di svelare informazioni quantitative sull’espressione specifica di subunità di recettori GABAA nei pazienti. Per superare l’impermeabilità della barriera emato-encefalica, queste sonde PET saranno create come anticorpi bi-specifici che hanno come target sia il GABAA che i recettori della transferrina. I risultati forniranno una visione fondamentale della biologia della schizofrenia e miglioreranno la diagnosi della malattia.
Obiettivo
Changes in GABA receptors are known hallmarks for numerous neurological diseases including schizophrenia which is a severe psychiatric disorder that has a profound effect on both the individuals affected and society. The diagnosis of schizophrenia is complex because of the loss of high specific biomarkers. Research papers have suggested that the differential expression of GABAA receptors in the brain is associated with this mental disease. The current evidence on GABAergic abnormalities in schizophrenia is mostly based on postmortem studies and, in this sense, in vivo measurements of GABAA receptor subunits can reveal additional insights.
This project will develop Positron Emission Tomography (PET) probes which could unveil quantitative information about GABAA receptor expression in schizophrenia patients. However, the lack of imaging tracers with high affinity and specificity do not shed a clear light on the diagnosis in a traditional PET setting. In this sense, the immune-positron emission tomography (immunoPET) is a non-invasive technology based in antibody imaging which reveals a specific and sensitive molecular characterization of the cell surface phenotype in vivo. Nevertheless, its success in neuroimage is limited because of intact antibodies cannot penetrate the Brain Blood Barrier (BBB) in healthy conditions. However, GABARPET will tap into a small recombinant bispecific antibody construct targeting the GABAA receptors as well as the transferrin receptor because it is able to readily transmigrate across the BBB in vivo after peripheral injection.
This project wants to develop di-single-chain variable fragment (di-scFv) directed to α1 and α2 subunits of GABAA receptors. Then, they will be labeled with conventional radionuclides produced by cyclotron as 18F and 89Zr. ImmunoPET probes will be used in wild-type mice, GABAA receptor knockout mice and different kind of rodent models of schizophrenia.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle acceleratore di particelle
- scienze mediche e della salute medicina clinica psichiatria schizofrenia
- scienze naturali scienze chimiche chimica nucleare chimica delle radiazioni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20014 Turku
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.