Descrizione del progetto DEENESFRITPL Innovativo monitoraggio multi-rischio Lo sviluppo della tecnologia della navigazione satellitare spalanca innumerevoli possibilità per il monitoraggio e la previsione delle calamità naturali. Un monitoraggio globale multi-rischio si traduce in osservazioni sulla Terra praticamente in tempo reale e ininterrotte da un satellite, che consentono una rapida segnalazione delle calamità naturali che interessano la gestione del traffico aereo, fornendo informazioni utili ad accrescere la consapevolezza situazionale e la flessibilità in una situazione di crisi. Il progetto ALARM, finanziato dall’UE, svilupperà un prototipo di monitoraggio multi-rischio globale e un sistema di allerta precoce. Il progetto impiegherà dati praticamente in tempo reale e prodotti su misura da sistemi terrestri e satellitari per rafforzare i modelli di identificazione e di previsione dei rischi. Impiegherà anche lo spostamento delle particelle in sospensione e il gas derivato dalle calamità naturali nonché dalle condizioni atmosferiche estreme, dal maggiore irradiamento e dai contributi ambientali al riscaldamento globale. Mostra l’obiettivo del progetto Nascondi l’obiettivo del progetto Obiettivo The overall objective of ALARM (“multi-hAzard monitoring and earLy wARning systeM” (ALARM) is to develop a prototype global multi-hazard monitoring and Early Warning System (EWS). A global multi-hazard monitoring means near-real time (NRT) and continuous global Earth observations from satellite, with the objective to generate prompt alerts of natural hazards affecting ATM and to provide information for enhancing situational awareness and providing resilience in crisis. NRT data (with delay of delivery from 10 min, to less than 4h) and tailored products from ground-based and satellite systems, will be used to feed models capable of detecting (creation of alert products) and predicting (nowcasting/forecasting) the risk/displacement of:• particles in suspension and gas derived from natural hazards (volcanic ash and SO2, dust clouds from sandstorms, and smoke from forest fire);• severe weather situations such as deep convection and extreme weather;• space weather regarding exposure to increased levels of radiation during flight; • environmental hotspots potentially contributing to global warming in a large extent. ALARM EWS plans to provide alert information for the stakeholders about the threat to aviation in three different manners: 1) early warning (geolocation, altitude and level of severity -quantification if available- of the observed hazard); 2) for some cases nowcasting [up to 2h] and 3) forecasting [from 2h to 48h] of hazard evolution at different flight levels. The consortium will analyse the requirements for its inclusion in the yellow SWIM profile. Specifically, the aim is to enhance situational awareness of all stakeholders in case of multiple hazard crisis by facilitating the transfer of required relevant information to end-users, presenting such information in a user-friendly manner to ATM stakeholders. In summary, anticipating severe hazards and fostering better decision-making. Campo scientifico ingegneria e tecnologiaingegneria meccanicaingegneria dei veicoliingegneria aerospazialetecnologia satellitarescienze naturaliscienze della terra e scienze ambientali connessegeografia fisicadisastri naturali Parole chiave ALert Systems Space Weather Ash Thuderstorm nowcasting Programma(i) H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport Main Programme H2020-EU.3.4.7. - SESAR JU Argomento(i) SESAR-ER4-05-2019 - Environment and Meteorology for ATM Invito a presentare proposte H2020-SESAR-2019-2 Vedi altri progetti per questo bando Meccanismo di finanziamento RIA - Research and Innovation action Coordinatore UNIVERSIDAD CARLOS III DE MADRID Contribution nette de l'UE € 150 000,00 Indirizzo Calle madrid 126 28903 Getafe (madrid) Spagna Mostra sulla mappa Regione Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid Tipo di attività Higher or Secondary Education Establishments Collegamenti Contatta l’organizzazione Opens in new window Sito web Opens in new window Partecipazione a programmi di R&I dell'UE Opens in new window Rete di collaborazione HORIZON Opens in new window Altri finanziamenti € 0,00 Partecipanti (5) Classifica in ordine alfabetico Classifica per Contributo netto dell'UE Espandi tutto Riduci tutto SYMOPT S.R.L. Italia Contribution nette de l'UE € 135 817,50 Indirizzo Via fabio severo 3 34133 Trieste Mostra sulla mappa PMI L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione. Sì Regione Nord-Est Friuli-Venezia Giulia Trieste Tipo di attività Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments) Collegamenti Contatta l’organizzazione Opens in new window Partecipazione a programmi di R&I dell'UE Opens in new window Rete di collaborazione HORIZON Opens in new window Altri finanziamenti € 0,00 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA Italia Contribution nette de l'UE € 180 000,00 Indirizzo Via 8 febbraio 2 35122 Padova Mostra sulla mappa Regione Nord-Est Veneto Padova Tipo di attività Higher or Secondary Education Establishments Collegamenti Contatta l’organizzazione Opens in new window Sito web Opens in new window Partecipazione a programmi di R&I dell'UE Opens in new window Rete di collaborazione HORIZON Opens in new window Altri finanziamenti € 0,00 DEUTSCHES ZENTRUM FUR LUFT - UND RAUMFAHRT EV Germania Contribution nette de l'UE € 169 826,25 Indirizzo Linder hohe 51147 Koln Mostra sulla mappa Regione Nordrhein-Westfalen Köln Köln, Kreisfreie Stadt Tipo di attività Research Organisations Collegamenti Contatta l’organizzazione Opens in new window Sito web Opens in new window Partecipazione a programmi di R&I dell'UE Opens in new window Rete di collaborazione HORIZON Opens in new window Altri finanziamenti € 0,00 SATAVIA LTD Regno Unito Contribution nette de l'UE € 177 500,00 Indirizzo Park house castle park CB3 0DU Cambridge Mostra sulla mappa Regione East of England East Anglia Cambridgeshire CC Tipo di attività Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments) Collegamenti Contatta l’organizzazione Opens in new window Partecipazione a programmi di R&I dell'UE Opens in new window Rete di collaborazione HORIZON Opens in new window Altri finanziamenti € 0,00 INSTITUT ROYAL D'AERONOMIE SPATIALEDE BELGIQUE Belgio Contribution nette de l'UE € 178 125,00 Indirizzo Avenue circulaire 3 1180 Bruxelles / brussel Mostra sulla mappa Regione Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad Tipo di attività Research Organisations Collegamenti Contatta l’organizzazione Opens in new window Sito web Opens in new window Partecipazione a programmi di R&I dell'UE Opens in new window Rete di collaborazione HORIZON Opens in new window Altri finanziamenti € 0,00