Descrizione del progetto
Vincoli sui significati gestuali
I gesti sono movimenti delle mani, del viso o di altre parti del corpo che possono essere utilizzati per comunicare informazioni, affiancando o sostituendo il linguaggio. Il progetto GeMeTIC, finanziato dall’UE, che sta per «Gestural Meanings: Typology and Interface Constraints», ovvero «Significati gestuali: tipologia e vincoli di interfaccia», intende definire in che modo i gesti contribuiscano al significato delle espressioni orali. Il progetto si concentrerà in particolare sul problema sottovalutato di come la forma e il significato dei gesti siano vincolati a vari livelli di rappresentazione linguistica e a interfacce tra tali livelli. La componente teorica del progetto riunirà due principali linee di ricerca nella linguistica formale: la semantica dei gesti e la semantica delle espressioni non controverse.
Obiettivo
"The proposed project 'Gestural Meanings: Typology and Interface Constraints' (GeMeTIC) will investigate how gestures, i.e. hand/body movements and facial expressions, contribute to the meaning of spoken utterances. This question has recently gained substantial traction in formal semantics and pragmatics, but to fully address it, however, one needs to understand how the general potential of gestures to encode meaning is further constrained at various levels of linguistic representation (pragmatics, compositional semantics, syntax, linearization, prosody, articulation) and interfaces between those levels---an issue that still lacks a comprehensive investigation. GeMeTIC will address this gap by comparing the behavior of gestures that contribute ""not-at-issue"" content, i.e. secondary content added on top of the main message of the utterance, to spoken expressions with similar semantics along a range of dimensions: (i) behavior of not-at-issue gestures and spoken expressions under ellipsis and in attitude reports; (ii) behavior of indexicals (i.e. context-sensitive expressions such as 'I', 'here', and 'now') in the scope of quotative gestures and spoken expressions; (iii) non-compositional interpretations (i.e. interpretations that don't match the syntactic structure of the utterance) of expressive gestures and spoken expressions. The ultimate goal of GeMeTIC will be to build a cross-modal typology of not-at-issue meanings that specifies interface constraints on how different meaning types can be encoded in speech and gesture. To accomplish its empirical goals, GeMeTIC will rely on introspective judgements from individual speakers, corpus data, and quantitative data from experiments conducted online. The theoretical component of the project will bring together two major lines of research in formal linguistics: semantics of gestures and semantics of not-at-issue expressions."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
0313 Oslo
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.