Descrizione del progetto
In che modo le condizioni della stratosfera influiscono sul clima
Una delle influenze più sorprendenti e durature sul clima in Europa proviene dalla stratosfera, lo strato dell’atmosfera che inizia a circa 10 km dalla superficie terrestre. Gli eventi estremi nella stratosfera possono influenzare in modo sostanziale il clima di superficie, attraverso l’accoppiamento tra il vortice polare stratosferico e i flussi di jet troposferici. Il progetto stratoIMPACT, finanziato dall’UE, studierà la connessione tra la stratosfera e il clima di superficie, e il modo in cui cambierà nel clima futuro. Il progetto analizzerà dati osservazionali e una gerarchia di modelli numerici progettati per catturare i principali processi sottostanti all’accoppiamento stratosfera-troposfera. Inoltre, un confronto di modelli climatici complessi fornirà nuovi spunti per l’accoppiamento dinamico.
Obiettivo
One of the most striking long-lived influences on the weather in Europe comes from the stratosphere, a highly-stratified layer of the atmosphere starting at about 10 km above the surface. The stratosphere impacts surface weather through coupling between the stratospheric polar vortex and the tropospheric jet streams: Extreme events in the stratosphere, so-called sudden stratospheric warmings, tend to be followed by an equatorward shift of the North Atlantic jet stream and significant changes in weather patterns over Europe, including cold spells over Scandinavia and increased rainfall over the Mediterranean. It is however unclear how the coupling between the stratosphere and the troposphere will change in a future climate. Projections demonstrate great uncertainty in the stratospheric response to climate change, with a significant spread among the models, even in the sign of the response. Uncertainty also exists in the tropospheric response to climate change, with a considerable spread in climate model predictions in terms of the jet position, particularly in winter, when the stratospheric influence is strongest. It remains unclear how the combination of the changes in both the stratosphere and troposphere may alter the downward impact of the stratosphere. I propose to address these questions through observational data analysis and a hierarchy of numerical models. I will use an idealized modelling framework, designed to capture major underlying processes of stratosphere-troposphere coupling, to isolate the dominant factors that control the downward impact of the stratosphere, and their response to climate change. The role of transient eddies in maintaining the downward response will be investigated. A comparison to more complex climate models will provide further insights into dynamical coupling. Better understanding the connection between the stratosphere and surface climate is essential for reducing the uncertainty in climate models and extreme events prediction.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera meteorologia troposfera
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8092 Zuerich
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.