Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Tracing the Ontogenetic Evolution of Diet and Behavior in Neandertals and Anatomically Modern Humans in the Franco-Cantabrian Region. An Integrative study of 3D Tooth Wear Patterns

Descrizione del progetto

Le bocche dei nostri antenati hanno molto da dirci sulle loro società

L’uomo di Neanderthal e l’Homo sapiens condividono un antenato comune, originario dell’Africa. Tuttavia, entrambi si sono evoluti come specie separate per migliaia di anni. Quando l’Homo sapiens lasciò l’Africa per esplorare l’Eurasia, l’uomo di Neanderthal viveva già nel continente da oltre 200 000 anni. Un numero crescente di prove indica che si sono incontrati e persino incrociati. Motivo per cui gli studi comparativi sono interessanti su vari livelli. Il progetto 3DFOSSILDIET, finanziato dall’UE, mette a confronto la crescita e lo sviluppo di entrambe le specie umane attraverso le rispettive bocche. Vale a dire, saranno studiate le differenze alimentari e la complessità comportamentale attraverso lo studio dell’usura dentale, da cui è possibile dedurre la biomeccanica del sistema masticatorio. Le intuizioni forniranno indizi sulle dinamiche sociali e sui nostri processi evolutivi come specie.

Obiettivo

3DFOSSILDIET (Tracing the Ontogenetic Evolution of Diet and Behavior in Neandertals and Anatomically Modern Humans in the Franco-Cantabrian Region. An Integrative study of 3D Tooth Wear Patterns), aims to reconstruct both dietary patterns and biomechanics of the masticatory apparatus during ontogeny (somatic development and growth of an organism throughout its lifetime, from conception to adulthood, a span known as the Life History) in Neandertals and Anatomically Modern Humans in order to trace trophic variation and behavioral complexity, and the following questions will be addressed:
1) How did adult individuals care for sub-adults?
2) How did sub-adults become independent individuals?
3) How were relationships expressed within the groups?
4) Could social patterns reflect our evolutionary success?
This project will implement the use of recently developed virtual methods (Dental Microwear Texture Analysis and Dental Topographic Analysis) for the analysis of both micro- and macro- dental wear patterns in both Neandertals and Anatomically Modern Humans as a proxy to infer biomechanics of the mastication (diet) and general use of the mouth (behavior) along the Life History of both human species.
3DFOSSILDIET is interdisciplinary, bringing together expertise in microscopy, bioarchaeology, isotopic analyses, and paleoanthropology through an integrative methodology to document dental wear. The results will address how and if behavioral changes were reflected across the human groups who lived during Middle to Upper Paleolithic Transition at the Franco-Cantabrian Region. Furthermore, the advance of the study of dental wear will provide technological framework for the study of surface modifications of both biological and archaeological materials.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD DE CANTABRIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 245 732,16
Indirizzo
AVENIDA DE LOS CASTROS S/N
39005 Santander
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noroeste Cantabria Cantabria
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 245 732,16

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0