Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Innovative tools to detect Glioblastoma (GBM) exosomes

Descrizione del progetto

Approfondimenti sugli esosomi del glioblastoma

Gli esosomi sono vescicole extracellulari con funzioni pleiotropiche nel corpo umano. Recentemente, ne è stata notata l’importanza nella progressione del cancro e delle metastasi attraverso la modulazione del microambiente tumorale, l’angiogenesi e il meccanismo di evasione immunitaria. Diverse relazioni sottolineano il potenziale degli esosomi come biomarcatori diagnostici e predittivi per il glioblastoma multiforme (GBM), un tipo aggressivo di cancro al cervello. L’obiettivo del progetto Gl.EXO finanziato dall’UE, è quello di individuare e caratterizzare il carico di esosomi GBM. A tal fine, gli scienziati svilupperanno aptameri a base di acido nucleico come strumenti innovativi. Infine, inibendo l’assorbimento degli esosomi, intendono decifrare il ruolo degli esosomi nella biologia del GBM.

Obiettivo

“Gl.EXO” is about innovative tools to detect Glioblastoma (GBM) exosomes and to have a timely, accurate and non-invasive diagnosis of GBM. Several studies have underlined the role of exosome cell–cell communication in different tumour types, including GBM, suggesting their potential use as diagnostic/prognostic/predictive biomarkers and therapeutic agents. In fact, evidences have demonstrated that the release of GBM exosomes plays a key role in cancer growth and progression by modulating tumor microenviroment and affecting angiogenesis, tumour migration, immune escape and drug resistance. However, GBM exosomes-enriched proteins characterization started only since few years and studies still lack informations on GBM exosomes cargo and their impact on cancer progression. Moreover, the identification of specific biomarkers able to discriminate between cancer exosomes from normal exosomes and tools for their detection are necessary and still unknown. Therefore, by inhibiting GBM exosomes uptake, “Gl.EXO” will contribute to hamper GBM progression in many cancer aspects. To address this issue, “Gl.EXO” aims to use nucleic acid-based aptamers as innovative tools to detect specifically GBM exosomes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

PERCUROS BV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 175 572,48
Indirizzo
EERBEEKLAAN 42
2573 HT 's-Gravenhage (Den Haag)
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 175 572,48
Il mio fascicolo 0 0