Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Integrated Organic Rankine Cycle system for simultaneous utilization of solar energy and LNG cold energy

Descrizione del progetto

Sistemi energetici futuri che utilizzano energia solare e frigoria del gas naturale liquefatto

Il passaggio alle fonti energetiche rinnovabili è stato motivato da una crescente domanda di elettricità, riserve limitate di combustibili fossili e preoccupazioni di carattere ambientale. Tuttavia, l’energia rinnovabile e i combustibili convenzionali come il gas naturale liquefatto (GNL) svolgeranno entrambi un ruolo importante nel futuro mercato dell’energia. Partendo da questo presupposto, il progetto SO-LNG-ORC, finanziato dall’UE, mira a sviluppare un metodo sistematico olistico per una futura progettazione del sistema energetico. Il progetto comprenderà un ciclo Rankine organico integrato per l’utilizzo simultaneo di energia solare e frigoria del GNL. I risultati del progetto apriranno la strada a sistemi energetici altamente efficienti e redditizi ma che presentano pochi rischi e hanno un basso impatto ambientale.

Obiettivo

Both renewable energy (e.g. solar energy) and conventional fuels (e.g. Liquified Natural Gas (LNG)) play an important role in the future energy market. Rising electricity demand, finite fossil fuel reserves and environmental concerns motivate the switch to renewable energy sources, increasing energy efficiency, and recovery of unused energy streams. I am determined to make my own contribution in dealing with these issues. This project aims to develop a holistic systematic method for a future energy system design for an integrated Organic Rankine Cycle (ORC) for simultaneous utilization of solar energy and LNG cold energy. Through various training during my Ph.D. research, I am equipped with good knowledge regarding (ORC), process integration and optimization. As a postdoc at Norwegian University of Science and Technology and Massachusetts Institute of Technology, I obtained experience in the field of Process Systems Engineering and energy system optimization. I would like to extend my knowledge and skills with the optimization under uncertainties, process risk analysis, and environmental impact assessment to design a combined renewable and conventional energy system based on an interdisciplinary approach. Therefore, I have decided to apply for a Marie Curie Individual Fellowship at the Process and Systems Engineering Center at DTU, which excels in the simulation-based optimization, process risk analysis, and environmental impacts assessment. In the future, I would like to continue focusing on future energy system design as well as greenhouse gas emissions and aim to deliver novel applicable energy systems featuring high efficiency and profitability, but low risk and low environmental impacts. The training I would get through a Marie Curie fellowship, would also bring me closer to a more permanent faculty position and job opportunities in LNG related industries.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DANMARKS TEKNISKE UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 207 312,00
Indirizzo
ANKER ENGELUNDS VEJ 101
2800 KONGENS LYNGBY
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Københavns omegn
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 207 312,00
Il mio fascicolo 0 0