Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Monitoring functional traits by combining multi-scale and multi-temporal remote sensing data to assess biodiversity across Europe

Descrizione del progetto

Dati di telerilevamento per stimare la biodiversità

Gli ecosistemi dipendono dalla biodiversità autoctona che rafforza la loro funzione, produttività e resilienza. Il telerilevamento è uno strumento efficace che consente di effettuare una stima della biodiversità a livello sia locale che globale, in quanto è in grado di fornire misurazioni spaziali e temporali affidabili. Questa tecnica è attualmente esplorata come possibile mezzo per valutare le proprietà e i modelli di biodiversità in ecosistemi naturali e controllati. Ciononostante, sebbene la maggior parte degli studi utilizzi satelliti multispettrali e la ricchezza delle specie sia il parametro di biodiversità più comune, in pochi impiegano dati di spettroscopia ad immagine. Il progetto BioScal, finanziato dall’UE, stimerà la biodiversità sulla base di un monitoraggio della diversità funzionale effettuato in diverse comunità forestali dell’Europa. BioScal sfrutterà le capacità di ciascun sensore per ampliare l’analisi da un punto di vista sia spaziale che temporale.

Obiettivo

Biodiversity is a critical indicator of ecosystem functioning and health.
Greater native biodiversity enhances ecosystem function, productivity, resilience, variability of the genetic pool, and a multitude of other ecosystem services. With the technology available now, remote sensing is the only efficient tool to assess biodiversity over regional to global scales
because it can provide measurements at appropriate spatial and temporal resolutions. Recent studies have started to explore the potential of remote sensing to estimate biodiversity attributes and patterns in natural and managed ecosystems. Most studies to date have used moderate resolution satellites to investigate species richness with somewhat mixed results. Few studies have had access to image spectroscopy data, which allows greater power in determining the relationships between spectral variability and biodiversity. While it is crucial to measure biodiversity across systems and scales, achieving this goal is challenging. Metrics or indicators are necessary for measuring and monitoring biodiversity at regional to global
scales. In this line accurate information on functional traits can provide a baseline for monitoring biodiversity. The main objective of this study will be to assess biodiversity based on functional trait monitoring on a diversity of forest communities along Europe. The proposed study will exploit the high spectral, spatial and temporal resolution data obtained from multiple remote sensing instruments. From a remote sensing point of view, the
novelty or this research will be to take advantage of each sensor’s capabilities and extend our analysis in both space and time; and from an ecological point of view the novelty could be to develop a workflow for both downscaling and upscaling biodiversity across multiple forest types along Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT ZURICH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 203 149,44
Indirizzo
RAMISTRASSE 71
8006 Zurich
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 203 149,44
Il mio fascicolo 0 0