Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

full harvEst of solar radiatioN using a quantum-dot-in-perovskite absorber and LIGHT managemENt structures

Descrizione del progetto

Migliorare l’efficienza di conversione delle celle solari a banda intermedia

Nel contesto della transizione energetica, è diventato fondamentale condurre ricerche su nuovi modi per migliorare l’efficienza di conversione delle celle solari. Per affrontare questa sfida, i punti quantici in un host di perovskite (CQDs@Perovskite) sono emersi come un nuovo tipo di materiale semiconduttore processato in soluzione. Le sue intrinseche proprietà opto-elettroniche (elevata assorbanza e forte confinamento quantico) lo rendono ideale per essere utilizzato come materiale assorbente in celle solari a banda intermedia, che può raggiungere una maggiore efficienza di conversione sfruttando una parte più ampia dello spettro solare. Il progetto ENLIGHTEN, finanziato dall’UE, sfrutterà i materiali CQDs@Perovskite, combinati con tecniche di intrappolamento della luce basate su microstruttura. Alla fine, il progetto aprirà la strada a una tecnologia fotovoltaica ad alta efficienza a basso costo.

Obiettivo

Europe has set the energy transition to renewable sources as one of its priority policies to minimise the effects of climate change. Photovoltaic energy is called to play a major role in the world’s electricity production in the mid-term. The present market-dominant technology, crystalline silicon, has reached its practical efficiency record of 26% and the energy cost of this technology seems to be stagnating now. For these reasons, research on new ways of increasing the conversion efficiency of solar cells is still extensive. Among the proposed novel concepts for high-efficiency solar cells, the intermediate band solar cell (IBSC) has received great attention by the scientific community. In conventional single-gap solar cells, photons with energy lower than the bandgap of the absorber material are wasted. The IBSC concept allows harvesting below-bandgap photons without voltage loss, which increases the limiting efficiency from 33% to 50%. So far, IBSCs have been realized with epitaxially-grown quantum dot (QD) superlattices of III-V semiconductors. However, no pronounced efficiency enhancement has been yet reported, since this technological approach is unable to produce nanostructured materials with the properties required theoretically. In particular, epitaxial QDs exhibit low absorbance, leading to low photocurrent, and weak quantum confinement, which degrades the voltage of the cell. Recently, a new type of solution-processed semiconductor materials, quantum dots in a perovskite host (CQDs@Perovskite), has been demonstrated. The intrinsic opto-electronic properties of CQDs@Perovskite (high absorbance & strong quantum confinement) make them perfect candidates as absorber material in IBSCs. ENLIGHTEN will exploit CQDs@Perovskite materials combined with microstructure-based light trapping techniques to pave the way for low-cost high-efficiency solar cells. In addition, the cells have an innovative device structure compatible with flexible-substrate technology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NOVA ID FCT - ASSOCIACAO PARA A INOVACAO E DESENVOLVIMENTO DA FCT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 147 815,04
Indirizzo
CAMPUS DE CAPARICA FACULDADE DE CIENCIAS E TECNOLOGIA DA UNIVERSIDADE NOVA DE LISBOA
2829 516 Caparica
Portogallo

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 147 815,04
Il mio fascicolo 0 0