Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Elucidating the MARine DIversity GRAdient with empirical and theoretical models

Descrizione del progetto

Nuovi strumenti per aiutare a prevedere gli effetti dei cambiamenti climatici sugli oceani della Terra

Nei sistemi marini della Terra si osservano cambiamenti fisici e chimici dovuti ai cambiamenti climatici. Mentre gli scienziati studiano le distribuzioni geografiche degli schemi di biodiversità marina e i processi che li generano, prevedere e mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici sugli oceani della Terra continuano a rappresentare le sfide più importanti. Il progetto MARDIGRA, finanziato dall’UE, si adopererà per renderle più semplici e svilupperà una procedura analitica per stimare gli schemi di base della diversità marina e dedurre i processi su larga scala che li hanno generati. L’obiettivo del progetto è collegare con chiarezza le aspettative teoricamente previste e gli schemi osservati in modo empirico. Migliorando la nostra comprensione dei processi che modellano la macroecologia marina e la biogeografia, il progetto agevolerà la previsione degli effetti potenziali dei cambiamenti climatici sulla diversità futura.

Obiettivo

As the Earth warms, the oceans are predicted to undergo dramatic physical and chemical changes. However, uncertainty persists regarding the geograpic distributions of marine biodiversity patterns and the processes that generate them. Basic measures of biodiversity are often used as a proxy for ecosystem health, and without understanding what marine biodiversity patterns are and how they have been generated in the past, anticipating and mitigating climate change effects on our oceans will remain an impossible task. To date, study of terrestrial systems has dominated macroecological and biogeographic research. The proposed project will establish analytical procedure for estimating baseline marine diversity patterns and inferring the broad-scale processes that generated those patterns, adapted to the unique properties of marine systems. The specific objectives of the project are: 1) Obtain empirical estimates biodiversity patterns for three orders of marine fish, 2) Generate a process-based model of the mechanisms leading to marine diversity patterns, and 3) Compare empirical diversity estimates and process-based models to identify where theory is unable to predict reality. This work will strengthen the link between the theory-predicted expectations of marine biodiversity and observed empirical patterns, improving our understanding of the unique processes that shape marine macroecology and biogeography. This, in turn, will aid in anticipating the potential effects of climate change on future diversity, and lead to more robust preservation and mitigation strategies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 207 312,00
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 207 312,00
Il mio fascicolo 0 0