Descrizione del progetto
Uno sguardo ravvicinato al comportamento mutevole dei pesci di fiume
A causa del riscaldamento globale, i pesci, come molte altre specie, si stanno spostando verso latitudini più elevate per inseguire la propria «nicchia climatica». Tuttavia, la capacità di inseguire questa nicchia climatica è limitata per i pesci che vivono in ambienti chiusi come i fiumi, in quanto i movimenti ridotti tra bacini idrografici condizionano la loro «termoregolazione comportamentale». Si sa poco però su come i pesci d’acqua dolce stiano mutando il proprio comportamento nei fiumi, e su come ciò renda le popolazioni di pesci resistenti agli effetti dannosi legati all’aumento delle temperature. Il progetto THERMOS finanziato dall’UE cercherà di stabilire in che misura il livello di termoregolazione comportamentale dei pesci di fiume è controllato da fenotipi specifici all’interno di una sindrome di ritmo di vita che rende le popolazioni vulnerabili resistenti ai cambiamenti climatici. Il progetto applicherà metodi innovativi per sviluppare modelli di previsione avanzati, i quali consentiranno di misurare la resistenza al riscaldamento globale da parte di popolazioni vulnerabili.
Obiettivo
Predicting, preventing and/ or ameliorating the consequences of climate change is a major strategic objective of the European Union, particularly regarding ecology and biodiversity. Many species compromised by warming have shifted their distributions to areas of higher latitude to track their ‘climate niche’. However, the ability of compromised species to track their climate niche is constrained if their habitats are closed environments, such as river catchments whose physical boundaries inhibit species’ movements between catchments. Many freshwater species can thus only respond to warming in-situ. In fishes, fine-tuning of body temperatures can be through ‘behavioural thermoregulation’, where individuals use microhabitats that provide their preferred thermal conditions, assisted by rivers providing highly heterogeneous thermal environments. There is, however, a substantial knowledge gap on how freshwater fish are altering their behaviour and habitat utilisation in rivers that are warming due to climate change, and how this confers resilience to populations from the damaging effects of temperature increases. Through strong reciprocal knowledge transfer, and high complementarity between all participants and the proposed research, the research quantifies the extent to which the behavioural thermoregulation of river fishes is governed by specific phenotypes within a pace-of-life-syndrome that provides vulnerable populations with inherent resilience to climate change. The Action delivers innovative and novel research by bringing together a highly talented researcher with substantial knowledge in freshwater fish ecology with a European research group with exceptional expertise in fish telemetry and behaviour, and microclimate ecology. The high complementarity of all participants enables use of state-of-the-art and innovative approaches to develop novel predictive models for quantifying the resilience of climatically vulnerable species to global temperature changes.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biologia delle acque dolci
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
BH12 5BB POOLE
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.