Descrizione del progetto
Tecniche per comprendere i meccanismi di dissolvimento del colore
Gli esperti di restauro devono affrontare grandi difficoltà quando si occupano di opere d’arte storiche. I colori originali di queste ultime, infatti, tendono a sbiadire a causa della loro elevata sensibilità, un fenomeno che colpisce i dipinti del XIX secolo in particolare quando per realizzarli furono impiegati pigmenti organici rossi. Tuttavia, la bassa concentrazione di pigmenti originali, la scarsa disponibilità di micro-campioni di tinta e la complessità del processi di degrado impediscono l’individuazione di questi pigmenti nei dipinti storici summenzionati. Il progetto RED-OPEN, finanziato dall’UE, intende applicare un metodo multi-analitico basato sulla spettrometria di massa e su tecniche spettroscopiche al fine di comprendere i meccanismi di dissolvimento del colore e di rilevare i prodotti di tali processi di decomposizione, anche nel caso in cui le molecole originali siano scomparse dall’opera d’arte, con l’obiettivo finale di formulare azioni di mitigazione adeguate.
Obiettivo
An important issue encountered in the historical artworks is the fading of the original colors because of their strong light sensitivity, infamously leading to the discoloration of masterworks even within an artist’s lifetime. This phenomenon is clearly evidenced in many paintings of 19th century European impressionist artists, such as van Gogh, in particular when Organic Red Pigments (ORP) have been used.
The identification of these ORP in historical paintings remains a main challenge because of (1) the generally low concentration of the original pigment remaining after an aging period of ca. 100 years, (2) the scarcity of the paint micro samples available for analysis and the difficulty of obtaining additional ones and (3) the complexity of degradation behavior in the presence of oxygen, inorganic semiconductor pigments, binding media or varnish.
The objective of the RED-OPEN project is to develop a multi-analytical approach based on mass spectrometry and spectroscopic techniques (A) to understand their discoloration mechanism and (B) to identify their breakdown products, even if the original molecules are no longer present in the artworks.
The successful completion of RED-OPEN will have a major impact in the understanding of the original artwork’s appearance and will provide comprehensive and detailed knowledge of the progressive changes throughout the painting’s history. RED-OPEN will generate knowledge that will help conservators and conservation scientists to understand the causes of discoloration and formulate mitigating actions, preserving invaluable art for future generations and further proposing a digital reconstruction of its originally intended appearance.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali colori
- scienze umanistiche arte arti visive
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
- scienze naturali scienze chimiche chimica analitica spettrometria di massa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2000 Antwerpen
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.