Descrizione del progetto
Avvalersi della logica sfocata per rivelare il ragionamento degli agricoltori vissuti nel Neolitico
Il periodo neolitico fu caratterizzato, nella maggior parte delle zone europee, dall’affermarsi delle comunità agricole. La prima diffusione dell’agricoltura, che ha portato questa attività e lo stile di vita sedentario ad ampie porzioni della superficie europea, verrà modellata nell’ambito del progetto FUZZFARM, finanziato dall’UE. Dato che i primi agricoltori dovettero affrontare diverse limitazioni in termini ecologici, economici e sociali per selezionare una micro-regione da colonizzare, questo progetto, avvalendosi di un approccio che vede l’impiego di banche dati, studierà le condizioni per l’intera parte meridionale dell’Europa orientale (la moderna Polonia sud-orientale, l’Ucraina, la Moldavia e la Romania orientale). La teoria degli insiemi sfocati verrà utilizzata per modellare il ragionamento umano e rivelare i motivi per cui gli agricoltori del Neolitico scelsero i propri siti, dal tipo di suolo necessario all’esigenza di un sito simile vicino geograficamente per lo scambio di partner coniugali.
Obiettivo
"The project aims at modeling of the early agricultural spread, the process that brought agriculture and the settled way of life to large portions of Europe in VII-V mill. BC. It is focused on the archaeological record of south of Eastern Europe and it will employ innovative way of agent based modeling based on the fuzzy sets approach. Fuzzy logic appeared extremely fruitful in modeling processes of multi-criteria decision-making. Early farmers faced various ecological, economic and social constraints in order to select a certain micro-region for colonization. These conditions will be studied in the course of the project by means of database approach for the whole south of Eastern Europe (roughly modern south-eastern Poland, Ukraine, Moldova, and eastern Romania); taking additional samples for research on paleo-soils in the three focus micro-regions which evidenced several waves of early agricultural colonization. The criteria will be formulated for a site selection by Neolithic farmers. They will be incorporated into agent-based model ""Fuzzy Farmers"" using a fuzzy sets approach to combine the criteria of various character in a single model (for example, type of soil needed and a need of a similar site in geographical proximity for exchange of marital partners). Agents will be represented by communities of early agriculturalists. The model will simulate the process of early agricultural expansion in actual geographic space (modelled in GIS). I plan to seek the conditions of ceasing the expansion pace and in such a way try to explain the frontiers of early farmers' spread known from archeological record of the south Eastern Europe.
The archaeological record of Eastern Europe is still badly integrated into pan-European theoretical context. This process was hampered by differences in organization of science, financial background and research methodologies. The project will work towards the more general aim of building a unified European archaeology.
"
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geografia fisica cartografia sistemi di informazione geografica
- scienze umanistiche storia e archeologia archeologia
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale intelligenza computazionale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
30123 VENEZIA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.