Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Magnon propagation in two dimensional magnets

Descrizione del progetto

Sondare la propagazione delle onde di spin in materiali magnetici bidimensionali

Fin dall’isolamento del grafene nel 2004, lo studio dei materiali 2D è fiorito in un ramo autonomo della fisica della materia condensata. Gli scienziati hanno scoperto centinaia di materiali 2D con notevoli proprietà chimiche, elettroniche, ottiche e meccaniche. Solo nel 2017 gli scienziati hanno fabbricato i primi materiali 2D che mostrano proprietà magnetiche ordinate come il ferromagnetismo. Il progetto MptDM, finanziato dall’UE, studierà come le onde di spin (magnoni), che propagano le turbolenze nell’ordinamento dei materiali magnetici 2D, possano essere sfruttate per produrre una nuova generazione di dispositivi elettronici più veloci, più efficienti e di minori esigenze energetiche.

Obiettivo

Two-dimensional (2D) materials, are crystalline planar structures with weak out-of-plane van der Waals (vdW) forces. Such 2D materials are often associated with extraordinary electronic, optical, and thermoelectric properties, such as extremely high mobilities. Ever since the isolation of graphene, the first 2D material, by Novoselov and Geim in 2004, the family of 2D materials have expanded by hundreds. However, long-range ferromagnetic order is typically not sustainable in 2D due to enhanced fluctuations. Consequently, 2D vdW magnets was only realized as late as 2017. Hence, it was only recently feasible to conduct elusive experiments for exploration of ground states, fundamental excitations and propagation of spin waves. Magnons, which are a quanta of spin waves, are particularly interesting to investigate in these 2D vdW magnets. In 2D, they exhibit step-like function of density-of-states as opposed to a gradually increasing function in three dimensional magnets. Meanwhile, other remarkable discoveries in these 2D vdW magnets such as a giant tunneling magnetoresistance has also been reported to be in close relation with magnon physics. The proposal aims to pursue seminal work in magnon excitation and propagation in 2D vdW magnets and leverage the outcomes to preposition next-generation of electron devices. So far, no report exists in quantifying magnon propagation length in a true 2D material (one or a few monolayers). On the technological front, using magnons instead of electrons to carry information in electronic devices would provide a significant low-power alternative to the existing technologies. The other highlight of this proposed device is the use of electrical signal for both injection and detection, allowing easier integration with electronics components. Driven by these exciting scientific and technological objectives, the project aims to overcome multidisciplinary challenges in physics, instrumentation, material science and device design .

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF MANCHESTER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 224 933,76
Indirizzo
OXFORD ROAD
M13 9PL Manchester
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
North West (England) Greater Manchester Manchester
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 224 933,76
Il mio fascicolo 0 0